Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] è cresciuto con gli anni nella stima della critica, che oggi lo ritiene fra i film più belli mai realizzati. Costruito su canzoni preesistenti della coppia Freed-Brown, il film è un omaggio affettuoso a un cinema che non c'è più nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] , realizzando alcuni cortometraggi: Celles qui s'en font e Danses espagnoles (ritrovati solo nel 1994) sono ispirati a due canzoni allora molto in voga, mentre la trilogia composta da Étude cinématographique sur une arabesque, Disque 927 e Thème et ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] big chill e le transizioni di Grand Canyon) e di missaggio, dove spesso la colonna sonora riveste un ruolo a sé, come le canzoni degli anni Sessanta e Settanta in The big chill che, tra le note di Marvin Gaye, dei Rolling Stones, dei Procol Harum e ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] qualitativi. La musica di B. integra molti stili diversi tra cui la canzone popolare melodica oppure i ritmi estremi di ispirazione stravinskiana e dodecafonica. Alcune delle canzoni del film, come Maria, Somewhere, Tonight, I feel pretty, o la danza ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] ) di Bellocchio, Tangos, el exilio de Gardel (1985; Tangos, l'esilio di Gardel) e Sur (1988) di Fernando E. Solanas. Brani e canzoni del suo repertorio sono entrati a far parte delle colonne sonore di numerosi film, tra i quali Blue in the face (1995 ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] e fu un grande successo. Si trattava, in realtà, di un musical senza dialoghi: il sonoro era composto da musica, canzoni e rumori d'ambiente. I costi di realizzazione dei primi film sonori furono assai elevati, poiché si ricorse a un sistema di ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] , danzare, suonare e cantare, nonché ideare testi e interagire con il pubblico), che sovrapponevano al testo filmico dialoghi e canzoni, mutando così il senso della storia. Nacque un ibrido di cinema e teatro, il pansori, simile al benshi giapponese ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] dalla sua catapecchia e costretto a percorrere le strade della città senza altra speranza se non le sue stesse canzoni, G. riesce a concretizzare l'intuizione irripetibile di un affresco sublimato dalla nostalgia, di un songbook intonato all'eterno ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Francesco Zippel
L'eterno bambino e il suo mondo fantastico
Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per [...] e niente può sconfiggerli. Sarà un'amabile nonna a scoprire l'arma in grado di farli tornare in gran fretta su Marte: le canzoni country suonate a tutto volume.
Tre anni più tardi il regista ha deciso di affrontare l'horror con Il mistero di Sleepy ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] a cilindro), in cui A. si esibì in alcuni memorabili assoli (No string, Top hat, White tie and tails, su canzoni di Irving Berlin), e fu anche accreditato come coautore delle coreografie di Pan. Ma elementi a vario titolo autoriflessivi sono presenti ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...