Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] . Tra i maggiori successi registrati dalla G. in quest'ambito si ricordano Vedi Napule e po' mori! (1924), Napoli è una canzone (1927), Napule… e niente cchiù (1928), Rondine (1929), tutti di Eugenio Perego, e La madonnina dei marinari (1928) di Del ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] , non sono affidati a un tradizionale scambio di battute di dialogo, bensì ad un vero e proprio scambio di canzoni che attribuiscono ai due momenti un afflato lirico del tutto particolare. La natura contemplativa del film, fatto di lunghi piani ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] The private navy of Sgt. O'Farrell (Mash ‒ La guerra privata del sergente O'Farrell), fu anche autore di testi di canzoni, programmi televisivi e pièces teatrali e pubblicò alcuni libri illustrati, fra cui The world that isn't (1951).
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] modesto Es war eine rauschende Ballnacht (1939; Un'inebriante notte di ballo), un'improbabile biografia di P.I. Čajkovskij dove le canzoni della Leander gareggiano con i nume-ri di danza di Marika Rökk. Meglio allora, se non altro per l'esibizione di ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] linguaggio (Bâtons, chiffres et lettres, 1950, nuova ed. 1965, trad. it. 1981; Le voyage en Grèce, 1973). Q. fu anche autore di sceneggiature (per R. Clement, L. Buñuel, ecc.), testi teatrali (En passant, 1944; trad. it. 1988), traduzioni, canzoni. ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] un successo di pubblico clamoroso. Si trattava a dire il vero di un adattamento molto primitivo della famosa canzone popolare ispirata all'eroe nazionale, suddiviso in sei quadri separati da didascalie. Il regista, Vladimir F. Romaškov, direttore ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] i figli al poco redditizio commercio paterno spingendoli a imitare l'esempio di suo fratello Adolph, il quale cantava canzoni irlandesi e raccontava storielle in un teatrino di Manhattan, facendosi chiamare Al Shean. Sulle prime esperienze dei M ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] dei film che si faranno. Un'Italia ritratta nelle sue sfaccettature, in cui convivono i primi balli moderni, le canzoni di Claudio Villa e Giacomo Rondinella, l'arrivo massiccio della pubblicità, la famiglia che mangia spaghetti bevendo fiaschi di ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] Querelle, ci finiscono a letto, racconta e sembra consolare, dal suo isolamento, le tragedie degli amori maschili, attraverso due canzoni composte da Peer Raben, il cui testo fu trascelto da Fassbinder da The Ballad of Reading Goal di Oscar Wilde ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] tournée polacche: la colonna sonora di Bariera (1966; Barriera) è piena di macroscopici effetti sonori, di marce e canzoni, di parafrasi di musica classica e di esagerazioni grottesche, di citazioni beffarde, perfettamente in chiave con una vicenda ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...