Unità (derivata) di misura della capacitàelettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 f. un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. 1 f. è un valore [...] di capacità molto elevato (la Terra ha una capacità inferiore a 10–3 F). ...
Leggi Tutto
capacitacapacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] e mutua, coefficienti di c., ecc., v. elettrostatica nel vuoto: II 392 e. Per i campioni di c., v. capacitàelettrica, campioni di. ◆ [INF] [ELT] C. informazionale: v. sopra: C. d'informazione. ◆ [FTC] [MCC] C. meccanica: per un solido deformabile ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] la temperatura in esame; è tanto più elevata quanto più piccola è la capacità termica dell’elemento sensibile del t. rispetto a quella del corpo o dell’ relativa e quindi a misurazioni di capacitàelettrica. Le migliori prestazioni ottenute con un ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] (o a condensatore)
Sono m. a pressione, a gradiente di pressione o a spostamento, basati sulla variazione della capacitàelettrica di un condensatore costituito da una membrana metallica esposta all’onda sonora, affacciata a un supporto metallico ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] ), sch (tedesco), š (ceco e croato) ecc.
Chimica
C è simbolo del carbonio (➔).
Fisica
In elettrologia, C indica la capacitàelettrica e C è il simbolo del coulomb. Nell’elettromagnetismo e in ottica, c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] ).
Chimica
F è il simbolo del fluoro.
Fisica
La lettera F è simbolo del farad, unità di misura della capacitàelettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura.
In fisica nucleare ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] e quella di accordare a frequenza molto alta il circuito del generatore elettrico che alimenta la lamina. Questa infatti, per spessori molto piccoli, presenta una capacitàelettrica troppo elevata. Si può avere un vantaggio eccitando la lamina ad una ...
Leggi Tutto
Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] fluidica Grandezza fluidostatica che si può far corrispondere alla capacitàelettrica dell’elettrostatica. Precisamente, per un fluido che occupi un volume V alla pressione p tale capacità vale C=q/p, dove q è la carica fluidica: come quest’ultima ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] a Berkeley. Ha studiato la struttura e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacitàelettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo determinante al chiarimento delle proprietà delle membrane ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] i s. a induzione elettromagnetica (s. di velocità), i s. fotoelettrici. I s. elettrici passivi mettono a disposizione una variazione di resistenza, di induttanza, o di capacità. Fra i s. resistivi figurano i dispositivi potenziometrici per rilevare ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...