Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc.) che in un dato fenomeno viene scambiata nell’ ottico è, qualitativamente parlando, la maggiore o minore capacità della lente o del sistema di adempiere al suo ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] dalla legge di Coulomb.
Nel Sistema Internazionale (SI) la carica elettrica è una grandezza derivata, e la sua unità di misura è interna del proietto. Una carica speciale, di elevata capacità perforante, è la carica cava, realizzata ricavando una ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] η dell’elio al di sotto di Tλ, misurati dalla capacità dell’elio di passare attraverso capillari sottili (η<10 assenza di viscosità nei superfluidi corrisponde l’assenza di resistenza elettrica per il moto degli elettroni di molti metalli, al di ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] , nel modello, agli effetti elettrostatici della capacità). Non è difficile individuare in questa immagine a calcolare per via teorica la velocità di propagazione di un segnale elettrico in un filo conduttore. Nel caso ideale di un filo privo di ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] che in questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati , dette C1, C2, ..., Cn le capacità dei singoli condensatori, dalla [1] si ricava per la capacità complessiva C il valore
C = C1 + ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettrico viene allora ad agire sui singoli atomi o molecole del d. e o dall’aria: εr, risulta pari al rapporto tra le due capacità.
D. reali
Le considerazioni sin qui svolte si applicano, a rigore ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] reali non sono trascurabili (reazioni chimiche, conduzione termica ed elettrica, moti dei fluidi viscosi e in generale tutti i fenomeni per gli organismi viventi). I fenomeni dissipativi mostrano la capacità del sistema di dar vita a processi di auto ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] i potenziali dei conduttori.
Tecnica
Macchine elettrostatiche Dispositivi (detti anche generatori elettrostatici), capaci di operare la separazione di cariche elettriche eteronome e di creare una differenza di potenziale tra due conduttori, detti ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] deformazione o a un allungamento corrisponde una variazione di resistenza o induttanza o capacità di un elemento opportuno solidale alla base dell’e.; i più noti e. elettrici, oggi impiegati diffusamente nella ricerca e nell’industria, sono gli e ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] tipi di densità
D. elettriche
La d. di carica elettrica è il rapporto fra la carica elettrica (➔ carica) distribuita entro tiene conto delle caratteristiche dell’area e della capacità di colonizzazione della popolazione. Il limite inferiore della ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...