Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] . Parte del metano estratto serve per produrre energia elettrica (centrale di Piacenza di 130.000 kW) e irrigazioni, costruendo due grossi bacini sui torrenti Tidone ed Arda (della capacità di 12 e di 15,5 milioni di m3), creando molti laghetti ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] vecchie case unifamiliari sono state sostituite da edifici di maggior capacità. Dei 199 km2 che misura la Capital Federal 170 estendono nelle città satelliti.
La gravissima penuria di energia elettrica manifestatasi tra il 1954 e il 1958 è stata già ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] fatto molti progressi; esso rimane sostanzialmente legato alla produzione di energia elettrica (1682 milioni di kWh nel 1994). Nel 1988 l'entrata in funzione della centrale di Chukha (con una capacità di circa 338 MW) ha fatto aumentare la produzione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] più vasti dell'antroposfera che abbraccia, proprio per la capacità dell'uomo di pensare e di riflettere sui fenomeni m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW di potenza elettrica installata. Il problema è comune sia alle centrali termiche tradizionali ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] domanda di più del 9% l’anno, la produzione di energia elettrica, infatti, cresce solo dello 0,6% su base annua e compimento il suo programma atomico – in termini di capacità militari convenzionali e di disponibilità finanziarie da destinare alla ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] frammentazione etnica del paese. Questa ha compromesso le capacità del governo centrale di controllare l’intero territorio nazionale solo un quinto della popolazione è collegata alla rete elettrica, e durante i frequenti periodi di siccità anche chi ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] diretti nel settore energetico (gas naturale ed energia elettrica). Dacca beneficia inoltre di un importante programma statunitense vive al di sotto della soglia di sussistenza: la capacità di armonizzare e diffondere gli effetti della crescita dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] vice presidente Álvaro García Linera prevedono la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.
Maggiore portata economico-strategica ha la nazionalizzazione delle compagnie del gas ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] le energie rinnovabili stanno assumendo nel presente e potranno avere nel futuro. Per esempio, il livello di capacità di generazione elettrica tramite eolico stimato dall’Iea è stato inferiore in media di sei volte rispetto alla potenza annuale poi ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] dei trasporti che alla produzione industriale. In particolare, a fronte di un’elevata capacità estrattiva, il paese ha una scarsa capacità di produzione elettrica, il che lo rende dipendente dalla confinante Repubblica Democratica del Congo (Rdc) per ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...