VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei difetto, la piccola velocità di evacuazione. Oggi esistono pompe a diffusione capaci di aspirare in un secondo un volume di gas di 600 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sfruttano fenomeni come la piezoelettricità, l'effetto memoria di forma, o la capacità di alcuni materiali di cambiare colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I possibili ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] e ioni leggeri, e il Linac a Induzione, un a. lineare capace di altissime correnti.
Il quadrupolo a RF, la cui concezione è dovuta energie elevate);
− LA (Laser Acceleration), che utilizzano i campi elettrici di un'onda e.m. laser.
Dei PA fanno parte ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] questa App.) di H2O e di ioni in questa dissociati, nonché la capacità di scambio fra gli ioni stessi. A tale potere è connessa, fra diffusi, basati, il primo sul passaggio di corrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due elettrodi ed ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in almeno a quello necessario a cambiare lo stato di carica delle capacità C della cella. Tale tempo τe sarà proporzionale (α) ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] usare tubi che abbiano un'elevata pendenza ed il minimo valore di capacità d'entrata e d'uscita: per questa ragione sono preferibili tubi che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] Gli elettroni secondari vengono attirati da un predisposto campo elettrico verso un rivelatore a scintillazione e il segnale da R, il cui valore limite è comunque condizionato dalla capacità di lavorazione e dal limite di diffrazione dovuto all' ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] del campo di pressioni sotto misura. Molto spesso si utilizzano trasduttori a variazione d'induttanza, di capacità, di resistenza elettrica o piezoelettrici.
Misura delle forze. - Per la misura delle forze aerodinamiche che agiscono sul modello si ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] fatto che la domanda di energia, e in particolare di energia elettrica, continuerà ad aumentare sia nei paesi sviluppati sia in quelli sullo sviluppo di ricombinatori catalitici idrogeno/ossigeno di capacità adeguata a garantire il non-sorpasso dei ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] inerziale ℛ; esse implicano, tra l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse s'identificano, e Sessanta, nella ricerca di un tensore doppio che fosse capace di esprimere, come per i vari campi convenzionali, il ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...