Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] browniano.
Infine, i materiali sono in generale caratterizzati dalla capacità di formare strutture a livello mesoscopico. Grazie all'importanza rivestita o fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo si creano cariche localmente non ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] con un altro aeroplano, che l'abbandona quando è capace di reggersi coi suoi mezzi ed accelerare la sua andatura kg. (fig. 2). In esso l'accensione della carica di propulsione è elettrica; la gittata è di circa 7-8 km. La combustione della carica di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] del dispositivo e sull'utilizzo di componenti capaci di ridurre le interferenze. Esse hanno in generale un effetto peggiorativo sui costi e possono influenzare le caratteristiche elettriche, meccaniche e strutturali del dispositivo. Le interfacce ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] degli aspetti più peculiari dei c. l. è la loro capacità di variare la configurazione del campo del direttore L(r) sotto a questa se εa 〈 0. Tutto ciò solo nel caso di campi elettrici di bassa intensità, dell'ordine di 400 V/cm.
Per campi continui più ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] la formazione di strutture, rende tuttavia le capacità di calcolo attuali non ancora completamente adeguate la velocità del fluido perpendicolare al campo magnetico è quella della deriva elettrica vE=xB/B2. In tal caso, tenendo presente la legge d' ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] a combattere la desertificazione e la probabile riduzione di capacità produttiva alimentare delle regioni povere del mondo. La via direttamente attraverso la conversione in energia elettrica nelle zone desertiche contribuendo a equilibrare il ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] i gruppi binari la costruzione di una macchina elettrica reversibile a duplice sistema palare e quindi atta PTmax = 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 MW e per un' ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] memoria f che visualizza l'andamento temporale a gradino della forza. Il trasduttore a capacità g capta lo spostamento della superficie e il suo segnale elettrico, dopo lo stadio di amplificazione h, viene anch'esso visualizzato da un oscilloscopio o ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] una quantità d'energia (T. di vapore o kWh d'energia elettrica) equivalente a quella relativa all'area della punta del carico (esempio, manovra automatica di valvole speciali molto sensibili.
La capacità specifica d'accumulazione (kg. di vapore per 1 ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] θ gradi e si ha: Q − Cθ, dove C è la capacità termica del calorimetro; l'aumento di temperatura θ fornisce a ogni istante t termico da studiare, nell'altra si opera un riscaldamento elettrico in modo da mantenere le due celle rigorosamente alla ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...