La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] riguardanti i costituenti ultimi della materia e la nostra capacità di conoscerli non furono risolte, ma trasferite in un differivano per il potere di penetrazione e per le proprietà elettriche: una forma alfa che era arrestata da una sottile foglia ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] vicino all'equillibrio. Esempi che contraddicono il principio della produzione minima di entropia sono forniti dai circuiti elettrici con capacità e induttanze (v. i contributi di Landauer, 1975).
Un altro criterio evolutivo spesso discusso nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ottenute. Più tardi, con l'adozione del concetto di 'carica elettrica', furono ideati strumenti più perfezionati per misurarla, ossia 'elettrometri' capaci, grazie all'incorporazione dell'elettroscopio condensatore inventato da Volta, d'individuare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ne elogiavano la struttura matematica piuttosto che la capacità di risolvere problemi empirici. Hermann Weyl (1885- di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] è attualmente in servizio, tra gli altri, il vettore H 2, capace di portare un carico utile di 4 t in orbita di trasferimento geosincrona del campo magnetico terrestre, vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] J. Thomson nel 1898 per l'elettrone libero. La teoria della conducibilità elettrica venne quindi formulata da Riecke e da Paul Drude (1863-1906) con rispetto ai circuiti abituali, ma la capacità di ottenere interi sistemi circuitali con procedimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] realtà e il fisico matematico deve avere la capacità di cogliere le componenti significative nel fenomeno . Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura) ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] titanio sono resistenti alla corrosione grazie alla loro capacità di passivarsi.
Le sovratensioni di sviluppo di
Per ovviare a tale inconveniente, si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è concentrazione hanno lo scopo di sfruttare al meglio la capacità di celle sofisticate e piccole di generare elettricità, delegando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica. La termodinamica sancisce inoltre .
L'energia di un sistema isolato riflette la sua capacità di compiere un lavoro, nel senso che le sue variazioni ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...