Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la sottolineerà che ciò che rende l'uomo tale è la sua capacità di fabbricare strumenti per la fabbricazione degli oggetti di cui ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo tipo di approccio è basato sulla considerazione che la capacità di un materiale di resistere al cimento a cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] e della città, ed è un fattore di trasformazione sociale. La maggiore intensità della luce elettrica, la sua semplicità d’uso, la sua capacità di illuminazione cambiano gradualmente le scansioni della vita quotidiana tra giorno e notte, rendono ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] . Attualmente si preferiscono apparecchi azionati da micromotore elettrico, perché maggiormente modulabili sia nella velocità sia nello è legata principalmente alla capacità dello strumento di abradere la cute; tale capacità è in funzione della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] in azienda. Proprio per confutare questo scetticismo sulle sue capacità, si laureò in ingegneria al Politecnico di Milano nel centrosinistra con la Democrazia cristiana. L’industria elettrica appariva dominata da società ad azionariato diffuso, ma ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] siderurgici italiani era stata guidata dal criterio di accrescere le capacità produttive degli impianti, però in un clima di reciproca Ferrate Meridionali, e della maggiore società elettrica, la Edison. Effettuò anche trasferimenti internazionali ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] alla loro "indiscussa elevatezza morale ... competenza e capacità tecnica" (in V. Castronovo, Giovanni Agnelli..., Per la partecipazione dei D. alla costituzione dell'Unione esercizi elettrici si veda il primo volume del libro dei soci della società ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] negoziante di grano e, dando prova di lungimiranza e capacità d’innovazione, fin dal 1854 riservò trenta ettari locati fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura di energia elettrica per il porto di Napoli (1898). Questi anni – ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] una delle principali aziende genovesi del settore.
Le capacità tecniche e direttive, l'appartenenza ad una famiglia delle produzioni belliche e ad integrare la produzione di energia elettrica con quella di prodotti chimici e di altri prodotti.
Questo ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] burocratico, divenisse operativo. Nel 1905 era una realtà, capace di mettere a frutto le innovazioni tecnologiche offerte in particolare dall’uso industriale della corrente elettrica, destinate a rivoluzionare la tradizionale lavorazione manuale.
Per ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...