BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] della Sicula. Ciò gli permise di dar prova di capacità organizzativa non solo nell'ambito meramente tecnico, ma ), la Società per il carburo di calcio, la Terni, la Società elettrica del Valdarno e, per un breve periodo, presidente per la Società per ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore in quella elettrica iniziò nella m. di Londra nel 1890. Altre m. messe in servizio ’ambiente urbano rispetto alle m. tradizionali, con capacità di trasporto fino a 1500 passeggeri/ora; sono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le poste, le comunicazioni, i trasporti di linea, l’energia elettrica e il gas. La disciplina comunitaria dei s. pubblici ha introdotto modo che possano vivere e riprodurre altre persone capaci di sostituirle. Anche questi s. vengono quindi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] spettro di fonti primarie (combustibili, energia idraulica, eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energia elettrica), pulita e capace di essere trasportata ovunque. Le tecnologie della comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una rete ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] la forma di un bullone, le caratteristiche della corrente elettrica) a norme di gestione della q. (assicurazione di da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1/tgδ, dove δ è ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] filobus, e i v. ferroviari (➔ locomotiva).
V. cingolati
V. capaci di muoversi fuori strada, su terreno più o meno accidentato, a tal ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore elettrico è associato a un motore termico atto a intervenire secondo ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione bellica).
Trasporti
A. ferroviario presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] 211), molto diffuso come aiuto alla n. stimata, per la sua capacità di misurare da bordo la direzione e la velocità rispetto al suolo, elettromagnetici, ottenuti per interazione di campi elettrici o magnetici nel plasma propellente. Con ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] Per tutti i carri la tendenza è per l'aumento della capacità considerata nei tre elementi sopra specificati. In Europa si costruivano carri o da batterie di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il generatore ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] quadrati degli errori.
L'entità di separazione applicata ha un effetto inverso sulla capacità di traffico di una rotta secondo la relazione N = V/S, composto essenzialmente dagl'impianti di alimentazione elettrica e di condizionamento, con relative ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...