I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] traffico aereo, sia per quanto concerne i requisiti di capacità che deve possedere, sia nei riguardi dei suoi aeroporto civile, che ne fissa le classi, gli emolumenti, lo stato giuridico e la loro partecipazione al servizio doganale. È del pari da ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] in una certa misura, non incidere sulla struttura. È stato merito della dottrina giuridica pubblicista (P. Virga, C. Mortati, G. D. Ferri, A. Predieri dal sorgere di uno schieramento riformatore, capace di attirare parte delle energie sociali ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l 1990-2003 alleggerendo i compiti di gestione del f., ma sguarnendone le capacità operative e di accertamento. Con l'art. 33 del d.l. ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] volontà di questo, fa sì che il negozio abbia efficacia giuridica. L'auctoritatis interpositio deve avvenire alla presenza del pupillo e farlo puramente e semplicemente. Il pupillo, che abbia capacità di volere, infantia maior, può con l'auctoritas ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Navi portaerei: 2, Béarn varata nel 1920, da 22.500 tonn. e 21 nodi capace di 40 apparecchi; Commandant Teste, varata nel 1929, da 11.500 tonn. e 20 che non gli paiono consoni con la tradizione giuridica della monarchia. Appunto sotto Luigi XI si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] trova la sua giustificazione e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di Graziano.
Eppure, sotto questa a dedurre dall'estensione e dalla popolazione di esso una capacità offensiva e difensiva, una coesione materiale e spirituale che esso ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 'inesistenza del rapporto assicurativo e la presenza di altra figura giuridica, come il giuoco o la scommessa o altro contratto innominato cittadini, non appartenenti al parlamento, di provata capacità tecnica e amministrativa nel campo del credito e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] appoggio idrovolanti Zmaj, entrata in servizio nel 1930, da 1870 t. e 15 nodi, capace di portare 8-10 aerei; 2 navi-cisterna: Sitnica, entrata in servizio nel 1891 , con cui è dichiarata sciolta l'unione giuridica con l'Ungheria e con l'Austria; la ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] rimpiattino, giuochi di sorpresa) in cui si esercita la capacità ideatrice e costruttrice; e più spesso ancora è il che non fa obbligo di pagare al giuoco è detta norma giuridica negativa (Windscheid) perché non stabilisce né precetto né divieto. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che il coniuge o la propria schiava (varia da 100 colpi alla lapidazione); diffamazione (qadhf) di un musulmano giuridicamentecapace: 80 colpi; bevuta di liquido inebbriante (shurb): 40 colpi; furto (sariqah): taglio della mano destra e ai recidivi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...