"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] essere solo pensate, cioè cose immaginarie (per es. il cavallo alato), non essendo utili né quindi capaci di formare oggetto di diritti, non sono cose in senso giuridico. E non sono tali nemmeno tutte le cose che pur sono cose nel senso fisico: non ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dalla "comprensione etico-politica" di una specifica comunità, ma dalla sua "auto-comprensione giuridico-morale". Ed è proprio in quanto medium giuridicocapace di contribuire alla costruzione di una forma di solidarietà astratta e rigenerata dalla ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , alle forze economiche, alle categorie sociali, viene conferita una personalità morale, giuridica, politica; agl'interessi economici viene riconosciuta una legittima capacità d'agire. Ordinare le categorie sociali in associazioni con la personalità ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . Va notato tuttavia che anche le sentenze di rigetto possono avere "una carica innovativa capace di influenzare l'ulteriore sviluppo dell'ordinamento giuridico" (Bonifacio). Comunque, talvolta, come si è accennato, le sentenze di rigetto sono ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] in patria, e che l'Organizzazione oltre ad essere nell'impossibilità giuridica e materiale di farlo è soggetta all'esplicito divieto (art. I paesi di afflusso, in ordine decrescente di capacità e disposizione all'assorbimento ed oltre all'Europa ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] più statutes federali, come si usa dire nel linguaggio giuridico anglosassone - il Wilson tariff act, l'Anti-Dumping provision valga, per il raggiungimento di questi fini di organi capaci, per la loro formazione democratica, di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] laici fu la creazione di nuove confraternite (se pur giuridicamente affini alle antiche, religiosamente di ben diverso valore), fu speciale, per coloro che hanno ferma volontà e sicura capacità di avanzare sino ai gradi elevati della via ascetico- ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] 24 dic. 1993 nr. 537, che ha trasformato in persone giuridiche private 16 enti di previdenza e di assistenza, rappresentanti di determinate norme tendenti ad assicurare al massimo la loro capacità di resistenza a ingerenze esterne; l'ampia autonomia ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] anni il fattore contenuto negli spermi, che ha la capacità di disciogliere la capsula gelatinosa delle uova. Infatti D. , di ingiuria. Ma nessuna di queste interpretazioni ha consistenza giuridica; al più si può affacciare l'ipotesi di reato di ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] , è una caratteristica che non si riscontra in alcun'altra persona giuridica.
Il beneficio ha di solito un patrimonio: tuttavia questo può anche mancare (restando sempre all'ente la capacità di acquistare e di possedere) e possono pur erigersi nuovi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...