Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] 22, stabilendo il principio per cui non si può essere privati di essa, così come del nome e della capacitàgiuridica, per motivi politici. La ratio di questa disposizione va inquadrata nella contestazione degli arbitri compiuti dal fascismo, che non ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] pubblicità espone gli amministratori e i liquidatori del GEIE a sanzioni, anche penali.
La registrazione conferisce piena capacitàgiuridica al GEIE in tutta la Comunità. La nullità del contratto di GEIE, che il regolamento affidava alla disciplina ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti»). Il minore ha capacitàgiuridica, ma è privo della capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile), che si acquista solo al compimento della maggiore età; ciò significa che potrà ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] e degli altri soggetti internazionali, che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo, ossia della capacitàgiuridica di inviare propri agenti presso altri soggetti internazionali e di ricevere gli agenti da questi inviati. La fine ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] e dibattiti. La questione nasceva dalla necessità di comprendere il rapporto fra s. tributaria, capacitàgiuridica di diritto comune e personalità giuridica. Il riconoscimento della s. tributaria a organizzazioni di persone o di beni, prive di ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] di essere parte, ossia l’idoneità alla titolarità di posizioni giuridiche processuali, spetta a ogni persona fisica e giuridica, venendo a coincidere con la capacitàgiuridica di diritto sostanziale.
Le persone che non hanno il libero esercizio ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] la legge nazionale comune dei nubendi e, in via sussidiaria, la lex fori. La capacità matrimoniale, intesa sia come capacitàgiuridica sia come capacità di agire, e le altre condizioni per contrarre matrimonio, quali età, autorizzazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] magistrato, veniva liberato da una iusta servitus. Pur essendo libero e cittadino, il l. non godeva della stessa capacitàgiuridica degli ingenui, ossia dei nati liberi. Nel campo del diritto pubblico aveva vari diritti politici, ma era escluso dalle ...
Leggi Tutto
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] rapporto processuale), l’art. 24 della Costituzione italiana riconosce tale capacità a tutti i soggetti (persone fisiche e giuridiche, nazionali e stranieri) che abbiano capacitàgiuridica e capacità di agire. Se uno straniero è parte in un processo ...
Leggi Tutto
Secondo l’editto di Rotari (643), lo straniero che, avendo ottenuto la protezione regia, acquistava una limitata capacitàgiuridica: viveva secondo la legge longobarda o, con il permesso del re, secondo [...] la propria legge e poteva lasciare eredità solo ai figli legittimi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...