Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , infatti, nel novero dei fenomeni di aggregazione di interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici: Cass., 13.4.2007, n. 8853).
Più problematica, è invece, la questione relativa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] «il legislatore abbia inteso riferirsi alla maggiore o minore capacità, propria di certe associazioni criminali, di incutere timore di mezzi, risorse etc.) assume valenza unitaria sul piano giuridico e sociale, e proprio perché alla base della ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra».
È posta, così, in primo piano l’efficacia (art. 1389, co. 1, c.c.) abbia la capacità di agire, a prescindere che si tratti di mandato con o ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] diritto commerciale», 1993, 2, pp. 435 e sgg.).
L’assenza di tale capacità distintiva determina la nullità del marchio (art. 25, lett. a, cod. ind. postula il potere di compiere l’atto giuridico della registrazione e, nel caso di omesso consenso del ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] delle nuove minacce alla sicurezza, ma riflettono la capacità di adattamento dell’Organizzazione, già evidente in ss.; Id., Il Nuovo Concetto Strategico della NATO: Profili Giuridici, in La Comunità Internazionale, 3, 2011, 447 ss.; Ronzitti ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non ha scelta) ed anche con l’eventualità dell’adempimento in assenza di capacità (art. 1191 c.c.; v. nello stesso senso Bianca, C.M., «se ed in quanto l’adempiente dispone della propria sfera giuridica»: Bianca, C.M., op. cit., 288); e si ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , ma contribuisce allo sviluppo dell’editoria e del turismo giuridico e delle attività di formazione, come le catastrofi naturali è scontato rilevare che la ricchezza dipende dalla capacità di produzione di reddito. Il principio della responsabilità ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] può dare luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione dall’incarico ovvero la decadenza dallo un massimo di cinque anni, al fine di verificare attitudini e capacità dell’aspirante giudice di carriera. È inoltre consentita la nomina di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] la Presidenza del Consiglio dei Ministri), e la cui natura giuridica è stata a lungo discussa (l'AIPDA era immaginata come amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e capacità limitate, si veda art. 1, d.l. 18.10.2012, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ponendo una distinta norma-base a fondamento di ciascun ordinamento giuridico. Perciò la prospettiva perassiana preserva l’indipendenza dell’ordinamento statale ed anzi ne accentua la capacità “autogenetica” nei casi in cui il diritto interno faccia ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...