Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] del processo civile ordinario, per le persone fisiche e giuridiche, è quello, opposto, della residenza (o domicilio trasformato alla stregua del canone oggettivo consistente nella capacità reddituale dell’assistibile. In particolare, l’art. ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , nel caso che non la conoscessimo e ci mancasse la capacità di parlare". Pietro da Prezza, prigioniero, chiede che gli godeva il re di Sicilia facevano riscontro i privilegi giuridici di cui usufruivano gli ecclesiastici, privilegi che erano anch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] tre diversi termini non richiamano contesti specifici del diritto civile o della scienza giuridica, piuttosto vogliono significare l’ambito esclusivamente autonomo della capacità del principe rivolta a interpretare e a giudicare in proprio i singoli ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] presenta molto meno promettente, in termini di capacità di fronteggiare il problema della prescrizione in Italia cui la sentenza d’appello si limiti a fornire una qualificazione giuridica del fatto diversa da quella posta alla base della sentenza di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] possibilità di attingere una rigidità costituzionale risiede nella capacità dell’uomo di superare la risposta agli ragionevolezza nella ricerce scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, Roma, 2007, I, spec. 205-9).
La rigidità ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] e quindi alla UE ora (art. 81 TFUE). Su questa base giuridica la disciplina uniforme convenzionale è stata ripresa e modificata dal reg. CE provvedimenti stranieri pronunciati – in tema di capacità delle persone, rapporti di famiglia o diritti ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] anche se il proprietario non consente o si oppone. Ed è in ragione di questa capacità di disporre unilateralmente della sfera giuridica altrui, anche contro la volontà del titolare, che il diritto pubblico offre contemporaneamente al privato ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] è foriera di significativi dubbi circa l’effettiva capacità di quest’organo di far fronte al consequenziale dello stesso, con l’interesse della collettività a ripristinare l’ordine giuridico eventualmente violato (C. cost., 12.5.1982, n. 89 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] territoriale, ma al tempo stesso essa appariva il luogo giuridico, fisico e morale all’interno del quale l’arricchimento, di U. Tucci, 1990, p. 198).
D’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali e civili delle logiche contrattuali ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] strumentale alla raccolta di dati e notizie indicativi della capacità contributiva dei soggetti passivi. L’obiettivo del d.P dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e giuridiche, comprese le dichiarazioni dei sostituti d’imposta ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...