Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a stesso, quanto piuttosto in relazione all’attribuzione al dirigente delle capacità e dei poteri del datore di lavoro privato (art. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] rischio deve corrispondere parità di tutela assicurativa, indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto in base al quale il lavoro è prestato ( percorsi formativi ovvero a capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso esperienze ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] dell’operazione, in ossequio al principio costituzionale di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost.»7 della novella fosse quello di ribadire la centralità degli effetti giuridici nella qualificazione dell’atto ai fini dell’imposta di registro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] un meccanismo di rappresentanza/designazione dei capaci, una forma bilanciata di governo parlamentare (di «gabinetto»). L’operazione orlandiana postula una soggettività statale dotata di autonomia giuridica che sterilizza ogni dimensione originaria e ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e 9)14.
Il particolare ruolo svolto dall’ABF, la natura giuridica delle sue deliberazioni, l’influenza sulla struttura e sulla funzione dell’ di cui alla legge n. 28/2010, la capacità di “condizionare” la procedibilità della domanda giudiziale che ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Trattato di diritto tributario diretto da Amatucci, II, Il rapporto giuridico tributario, Padova, 1994, 407; Coppa, D., Responsabile d novero dei soggetti titolari del fatto indice di capacità contributiva, destinati a sopportare in via definitiva il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e non creazione: ecco quello di cui ci stimiamo capaci»; d’altro lato, afferma che «quando si abbandonò e raggiunse l’apogèo di sua grandezza (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto romano in generale e del diritto romano ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] St., VI, 26.5.2015, n. 2660). Esclusa la capacità della normativa de qua di produrre effetti diretti, il Collegio ne ha pubbliche amministrazioni e soltanto in minima parte da persone giuridiche private (Università private), prive di ogni potere di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del cd. doppio binario e sull’individuazione del bene giuridico tutelato dal diritto penale tributario e della nozione stessa del tributo in attuazione del principio di capacità contributiva.
La ricognizione: ratio della ripercussione degli effetti ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , nonché ad altri elementi da sempre ritenuti capaci di caratterizzare il rapporto in termini di subordinazione Tremolada, M.-Zoli, C., a cura di, La riforma della posizione giuridica del socio lavoratore di cooperativa, in Nuove leggi civ., 2002, 365 ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...