Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] (l. 13.5.1871, n. 213), di regolare la condizione giuridica del pontefice e degli uffici della s. Sede, nonché le relazioni nei di diritto internazionale, è in possesso cioè di una capacità di agire distinta rispetto a quella della s. Sede, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di organizzazioni internazionali del settore, dalla modesta vincolatività giuridica ma di grande impatto politico-culturale: l’obiettivo è rimasta pressoché invariata negli anni ed è stata capace di influenzare l’edilizia ospedaliera e i percorsi di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] in esame (che mira evidentemente a rafforzare la capacità di enforcement degli atti adottati dall’Autorità nell’ all’interno di un quadro di regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ma la cui adozione viene ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di opporre alcuna resistenza per l'assenza o la diminuzione della capacità critica; b) l'induzione a compiere un atto che importi per il soggetto passivo o per altri qualsiasi effetto giuridico dannoso; c) l'abuso dello stato di vulnerabilità che si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] sia il nome ufficiale dell’atto, segnala il suo specifico valore giuridico (quando ad es. esso viene distinto dalla legge formale perché ha o restringere il loro potere, con scarsa capacità e volontà dei giudici di controllare questa estensione ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] procedente». Quindi, non esiste nel nostro sistema giuridico un giudice competente in via esclusiva per l metodi influenti sul diritto di autodeterminazione, in grado di alterare la capacità di ricordare i fatti; divieto esteso poi ad ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] 2906, co. 1, c.c.), un vincolo di indisponibilità giuridica sui beni ad esso assoggettati, dal quale deriva l’inefficacia (anche non liquidi oppure condizionati, purché suscettibili di una capacità satisfattiva futura) e, in tal caso, si esegue entro ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] locali in aziende, enti pubblici dotati di personalità giuridica e autonomia, si introduce anche un principio a spese del servizio pubblico attraverso l’assegnazione della capacità operativa massima per struttura.
Proprio per la loro diversa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] base di riferimento per un intervento della Corte di giustizia capace di dirimere i dubbi sull'applicazione del principio in esame ad assumere talora la veste di vera e propria regola giuridica.
Peraltro, a guardare i percorsi di analisi battuti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] l’abbondantissima legislazione in tema di Stato e di capacità delle persone, di matrimonio, di rapporti di lavoro di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale, secoli XV-XVIII, pp ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...