Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] .12.2012, n. 247, che varrebbe quale conferma della capacità del testo unico, pur se emanato con decreto legislativo, ad in Giur. Cost., 1969; Carlassarre, L., Sulla natura giuridica dei testi unici, in Rivista Trimestrale di diritto pubblico, 1961 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] principi costituzionali (in particolare, quello di capacità contributiva), insieme con la particolare rilevanza degli .a. di cui all'art. 97 Cost. – di ottenere rapidamente giuridica certezza in ordine alla verifica se si sia o meno realizzata in capo ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] mentre in caso di riconoscimento di un soggetto maggiorenne e capace l’autorizzazione sarebbe sem;pre necessaria, la stessa non occorrerebbe termini di diritto, quando la situazione giuridica riconosciuta è testualmente considerata non espressiva ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] quale requisito idoneo ad “accrescere” la capacità produttiva del lavoratore autonomo.
Sul punto – comprese quindi le società semplici e “le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] MEF e, all’esito, si sia vista riconosciuta una capacità di spesa inferiore, sorge il dubbio sulla sorte di degli arretrati, autoqualificandosi come volto ad “assicurare l'unità giuridica ed economica dell'ordinamento”, con l’intento di evitare ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] solo per la dottrina, ma anche per le capacità didattiche.
La considerazione del casato e il L. Chiappelli, Firenze e lascienza del diritto nel periodo del Rinascimento, in Arch. giurid., XXVIII (1882), pp. 468 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sul piano allocativo; l’altro è di carattere giuridico, e attiene alla compatibilità costituzionale.
La questione della sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e principio di capacità contributiva (art. 53, co. 1, Cost.), perché la progressività ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] che risiede in uno Stato dotato di pronta capacità di informazione.
Qualche perplessità suscita la previsione e il nuovo sequestro conservativo su conti bancari all’estero, in Quotidiano giuridico, 7 aprile 2017.
9 In tal senso, v. Tedoldi, A., ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] di far sì che ciascuno concorra alla spesa pubblica in ragione della propria capacità contributiva con quella della salvaguardia dei principi di civiltà giuridica che devono improntare i rapporti tra autorità e cittadino. Nel contributo che segue ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] di alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo per i consumatori, ma anche a quello europeo, la cui scarsa capacità di coesione decisionale produce inevitabilmente testi compromissori ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...