BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] (rapporto P/E, price earning), saggi di interesse e capacità di autoespansione dell'impresa (rapporto P/Cf, price cash flow e operatori di borsa. Questi ultimi sono le persone (fisiche o giuridiche) ammesse, di regola da un organo di borsa a cui sia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano mantenuti in questa condizione. Le più importanti conseguenze giuridiche della piena condizione coloniale erano, da un lato, . Il fulcro dell'amministrazione erano le elevate capacità dell'Ufficiale o Commissario distrettuale, quasi sempre un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] rientrano, in generale, quelle imprese che hanno una personalità giuridica autonoma, anche nella forma di società per azioni ( e in generale carriera dipendono dall'impegno e dalle capacità personali, e non da altri fattori. Questo implica certamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] matematica sociale, che spaziano dalla demografia alla teoria giuridica e politica, ai problemi di debito pubblico, alla allora vuol dire che le forze operanti nel mercato sono capaci di guidare il sistema verso uno stato di compatibilità delle ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] i singoli redditi, e senza tener conto dei fattori personali che modificano la capacità contributiva; dell'imposta sulle società o sulle persone giuridiche che assume un carattere complementare all'imposta sulle persone fisiche per colmare il vuoto ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , e imposte reali o oggettive.Le imposte dirette personali si commisurano all'insieme della capacità contributiva del singolo, persona fisica o giuridica; gravano quindi sull'insieme dei redditi o del patrimonio e tengono conto, quando colpiscono ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] e, contemporaneamente, di costituire una struttura giuridica e istituzionale (l'Atomic Energy Commission, energia, inidonei ai livelli d'oggi a sostenere lo sviluppo della capacità sostitutiva e addizionale del petrolio e a maggior ragione delle altre ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di autonomia dal potere statale o la loro capacità di partecipare direttamente ai processi di produzione della a una tale idea verrà inferto proprio dalle sottili dissezioni giuridiche e politologiche dei concetti di decisione e di sovranità. Mentre ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] come si esprime l'editto che l'accompagna, un regolamento capace di assicurare presso i mercanti la buona fede contro la frode borghesi non godono di privilegi, non fruiscono di posizioni giuridiche di vantaggio sulle altre classi. È il codice di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sopra ricordati ha rappresentato una sufficiente base giuridica per consentire già al Consiglio Europeo di ogni caso è ben al di sotto di una qualsiasi soglia capace di generare problemi finanziari di qualche entità. La sostenibilità finanziaria del ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...