La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] più ampia, ma anche più generica, che assorbe la funzione giuridica della certificazione interamente nella finalità di ridurre il «contenzioso in materia piano tecnico-giuridico tutta da verificare rimanendo, peraltro, la sua capacità di impattare, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] . pubbl., 1987, II, 30 ss.) e dalla loro “capacità”, ovvero idoneità ad essere titolari di situazioni giuridiche soggettive (Romano, Alb., I soggetti e le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo in AA.VV., Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] occidentali, sostenuti da argomentazioni morali e a volte anche giuridiche, mostrano una chiara tendenza a riconoscere il "diritto di morire". La scelta strettamente personale di pazienti terminali, capaci di intendere e di volere, nel determinare il ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] irregolare, l’efficacia del sistema dipendendo dalla capacità dello Stato di eseguire effettivamente i rimpatri di principio, nella competenza degli Stati membri, su tale ambito giuridico può nondimeno incidere il diritto dell’Unione; di conseguenza … ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] contratto" (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico inglese-italiano, Milano 1984). Questo istituto consente che un il possessore della ricchezza: sembrava quindi l'unico capace di svolgere un ruolo centrale nella soluzione dei ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione giuridica del delitto di riciclaggio può variare da Paese a Paese a emergenti, connotate da agilità e sicurezza, maggiore è la capacità di utilizzo delle stesse a opera dei riciclatori, specie ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non era, dunque, centro di autonoma imputazione di rapporti giuridici. L’unica forma di tutela che compensasse l’assenza di ciò spiega anche l’attribuzione ai fondi pensione della capacità di gestire direttamente le risorse finanziarie e di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ; cfr. in questo senso Rubino, D., La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari, Milano, 1939, 85).
I c.d. effetti dell’atto nullo differenti.
Ma, soprattutto, il giudicato ha capacità di resistenza rispetto ad atti amministrativi formalmente o ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] operativa corrente tra di essi, nell’intento di preservare l’identico bene giuridico.
Se pure l’art. 2, co. 1, lett. a interessi cui la legge attribuisce la capacità di porsi come autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici: Cass., 23.5.1997, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] l’ambito dei poteri privati all’interno della figura giuridica del piano urbanistico espressione primaria dell’esercizio dei poteri . In tal modo ciascun fondo esprimerà comunque la capacità edificatoria assegnata, se non sulla sua superficie di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...