Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti. ...
Leggi Tutto
Passaggio di elementi cellulari del sangue attraverso le pareti intatte dei vasi capillari e delle venule: si tratta per lo più di elementi a funzione fagocitaria, che, dopo aver aderito all’endotelio, [...] si insinuano mediante movimenti ameboidi nello spessore delle pareti vasali, le superano e si portano nell’intimo dei vari tessuti. L’adesione e i movimenti attivi delle cellule in d. sono possibili per ...
Leggi Tutto
In istologia, nome delle cellule situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno ai capillari, per formare come una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi. I p. hanno [...] funzione contrattile e costituiscono gli sfinteri precapillari delle metarteriole ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche.
Biologia e medicina
Caratteristiche
Il s. è un tessuto con sostanza intercellulare liquida, in cui sono immersi gli elementi cellulari. ...
Leggi Tutto
barriera ematoencefalica
Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] sanguigni del cervello formano giunzioni strette, e, quindi, queste sono più compatte e uniformi rispetto alle pareti dei capillari del resto del corpo. In secondo luogo, speciali cellule gliali chiamate astrociti, avvolgono con i loro filamenti gli ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] verso la periferia, raggiungendo tutti i distretti del corpo. Costituiscono insieme con vene e capillari i vasi sanguigni, che con il cuore rappresentano i componenti dell'apparato cardiovascolare (o circolatorio; v. Circolatorio, apparato). Le ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina situata sui poli superiori del rene. Anatomicamente è costituita da due porzioni ben distinguibili dal punto di vista embrionale, strutturale e funzionale: una midollare all’interno [...] corticale all’esterno. La midollare è composta da cordoni cellulari che si anastomizzano a rete e che sono separati da capillari sinusoidali. La corticale è costituita da cellule disposte in tre strati concentrici o zone: (a) una zona esterna, detta ...
Leggi Tutto
Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] osservazioni e scoperte, fra cui quella dei globuli rossi del sangue (di cui descrisse anche la circolazione nei capillari della coda dei girini di rana), degli infusorî, degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , e che deve aver origine da questi legami a idrogeno intermolecolari. La proprietà di autoadesione è alla base del fenomeno della capillarità, cioè di quella forza che fa salire i liquidi all'interno di sottili tubi di vetro, ed è importante per il ...
Leggi Tutto
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...