• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Fisica [44]
Biografie [24]
Matematica [14]
Chimica [15]
Temi generali [15]
Ingegneria [14]
Archeologia [12]
Storia della fisica [10]
Industria [10]
Fisica atomica e molecolare [9]

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] possono essere eliminate con sufficiente rapidità, sono causa di embolie nel polmone dove ostacolano la circolazione (v. capillarità) e gli scambî gassosi fisiologici. Giunte nel ventricolo sinistro, ugualmente ne ostacolano la contrazione; da qui in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'affidabilità delle forniture; d) la sua trasportabilità (con perdite relativamente modeste) su elevate distanze e la sua capillarità distributiva a un'utenza anche estremamente dispersa; e) la sua facilità e pulizia d'uso, essendo l'elettricità l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] interessanti fasi ad alto grado di dispersione ha fatto sorgere una termodinamica di questi fenomeni basata sui concetti di capillarità e di proprietà di equilibrio delle superfici, proposti da Gibbs e sviluppati poi da Volmer (1926). Si inquadrano ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] è un trionfo dell'analisi matematica. Il modello newtoniano ispira anche le ricerche di Laplace sui fenomeni della capillarità, che egli pubblica nel 1806 come supplemento alla Mécanique celeste. Laplace vi delinea un "programma" di matematizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] nessuno di loro, preferendo installare un laboratorio nel proprio appartamento, dove condusse una serie di esperimenti sulla capillarità. Nel 1860 partecipò, come uditore, al Congresso di Karlsruhe e lo descrisse dettagliatamente in una lettera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] gas cap invadono il reservoir, occupando i pori che hanno rilasciato l’olio mobile. A causa delle forze di capillarità, una frazione dell’olio inizialmente presente rimane intrappolata, dal momento che il gradiente di pressione tra pozzo e formazione ... Leggi Tutto

NUOVI MATERIALI PER LE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali per le costruzioni Amilcare Collina Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] da costruzione è favorita dalla porosità degli stessi: l’acqua riesce a spostarsi al loro interno per fenomeni di capillarità. L’umidità contenuta nel sottosuolo può raggiungere la base di una costruzione e risalire, più o meno velocemente, in ... Leggi Tutto

Trasporti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Trasporti SSandro Petriccione di Sandro Petriccione Trasporti sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia. 1. [...] , quali l'Europa centrale e orientale e il Giappone, le cui reti sono caratterizzate da un maggior grado di capillarità. Tuttavia, per delineare un quadro dal quale possa evincersi l'importanza del ruolo svolto dalle ferrovie nei diversi sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FERROVIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

La Bibbia, il canone, gli apocrifi, le traduzioni, la circolazione, la letteratura esegetica, i poemi biblici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] , che mira a recuperare non tanto una particolare lettura della Scrittura, ma l’intera tradizione interpretativa” (Cantelli). La capillarità di questo sforzo è misurabile dall’esempio di Floro di Lione, che mette insieme un commento alle Epistole di ... Leggi Tutto

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] , attivo sino alla fine degli anni Settanta.La storia del c. italiano, notevole sul piano estetico e di sorprendente capillarità nella realizzazione, è segnata dalla fondazione nel 1924 della società L.U.C.E. (L'Unione Cinematografica Educativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillària
capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali