Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un’evoluzione significativa, che ha interessato alcuni aspetti strutturali del fenomeno, nonché l’ampiezza e la capillarità ratione materiae della normativa internazionale.
Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito a questa evoluzione vanno ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] sua struttura.
Le p. con liquidi penetranti si basano sulle proprietà di bagnabilità di alcuni liquidi capaci di penetrare per capillarità in cricche (o fessure) molto sottili. La p. consiste nel bagnare con il liquido la zona da controllare, nel ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] . geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acqua piovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina di metri oppure mancare ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] regolarlo più o meno rigidamente), alla struttura tecnica di tali reti, agli standard adottati, alla capacità trasmissiva, alla capillarità della rete, alla sua fruibilità in condizioni di mobilità, ai costi di accesso. Allo stesso tempo viene presa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la sede naturale del potere centrale. Il principio della capillarità, esteso da Diocleziano a tutta l’amministrazione dell’Impero, comportò l’aumento del numero delle province; attraverso il ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] comune.
L'individuazione della legittimità dell'universitas in una forma giuridica permette al L. di definire la capillarità con cui essa si può manifestare. Egli pare tuttavia più interessato alla dimensione territoriale dell'universitas che non ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ha offerto, muovendo dal settore delle telecomunicazioni, alcuni elementi caratterizzanti, quali la ‘doverosità’, la ‘capillarità territoriale e sociale’ e la ‘abbordabilità sotto il profilo economico’.
Obblighi di servizio universale sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] rocce: distinte in pellicolari se aderiscono alla superficie di pori e di piccole fessure delle rocce, e capillari se riempiono fessure e interstizi capillari; tali a. sono dette di cava perché visibili durante i lavori di estrazione di materiali e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] da una unione personale (Babilonia), tuttavia rispetto al regno accadico l'amministrazione è caratterizzata da una maggiore capillarità e da una forte militarizzazione. La tecnica del saccheggio lascia il posto a una politica di confisca sistematica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] N. la terra gialla "loess" non ha bisogno di concime; i sali fertilizzanti solubili che essa contiene risalgono per capillarità e per effetto della vegetazione alla superficie dagli strati più profondi, purché l'irrigazione o la pioggia fecondatrice ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillaria
capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo (v. capillariasi).