FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] un rinnovato scontro frontale; e gli eserciti si sciolgono mentre circolano voci di pace. Già il 2 febbr. 1468 c'è non è che poi F. punti con decisione alla volta della capitale medicea. Invece retrocede per assediare Colle di Val d'Elsa che ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] madre, il latino appunto (➔ latino e italiano), o alla circolazione estesa di apporti di lingue straniere alla Penisola. Ma la forme scatenavano polemiche in cui fu coinvolto anche il testo capitale del barocco, l’Adone del Marino (Baldelli 1988). La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tracciati l'equatore celeste, l'eclittica e gli altri circoli. Su questo reticolo sono di norma segnate le edificò un grande ospedale e una scuola di medicina nella nuova capitale Fatehpur Sikri, in parte ancora visibile. Il più celebre ḥakīm dell ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] pareggio.
Ma lo Stato moderno, anche nelle economie capitalisti- che, ha allargato notevolmente il suo intervento, con non vi è motivo per pensare che il volume della circolazione monetaria aumenti, in seguito all'imposta, attraverso l'emissione di ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] tecnologico' fra due diverse categorie di mezzi di produzione: i capitali fissi e i capitalicircolanti. L'investimento di Aftalion e di Clark riguarda in primo luogo i capitalicircolanti (gli stocks di materie prime e semilavorati) e soltanto in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che maturi quanto egli ha seminato. In cambio, il capitalista farà suoi il ricavo lordo e il profitto del raccolto XIX secolo, furono epoche con una quantità di moneta circolante che stentava ad adeguarsi alle necessità dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] del Obelisco e s'irradia per tutte le vie della capitale rioplatense.
All'infiltrazione di masnade vandaliche nelle file dei manifestanti un rigido controllo sull'emissione di moneta circolante.
L'inevitabilità di provvedimenti di particolare gravità ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Marx e Schumpeter, quello del destino futuro del capitalismo.
Misurazione e caratteristiche dei cicli
Gli indicatori
Finora finiti, la quantità di moneta, la sua velocità di circolazione, l'ammontare del credito e dei finanziamenti all'economia. ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di Cavour. Questi, dopo la crisi del 1857, propose al Parlamento, e ottenne, di vincolare per legge la circolazione in modo crescente rispetto al capitale versato (con un tetto pari come minimo a un terzo e come massimo alla metà dello stesso). L ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] andava velocemente trasformandosi da città egemone in capitale dello Stato regionale; in parallelo il sistema diede il via a una ristrutturazione complessiva di tutto il circolante metallico d'argento, creando un complesso di denominazioni che ...
Leggi Tutto
circolante
agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....