• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Economia [60]
Biografie [44]
Storia [26]
Diritto [24]
Temi generali [14]
Storia economica [11]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Archeologia [7]
Diritto commerciale [7]

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] stesse nella libertà di mercato, nella meccanizzazione e industrializzazione dell’agricoltura, nell’incremento del capitale sociale fisso e di quello circolante. Nacque da questa prospettiva la Compagnia salentina di navigazione (Cosana), una società ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] tra i quali Giovanni Giolitti, al trasferimento della capitale a Firenze divenne dipendente del ministero delle Finanze, condizioni di credito interno ed esterno, la stabilità della circolazione e del mercato monetario, nulla di tutto ciò avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] disturbi alla vista, si impiegò presso il Credito italiano; in quegli stessi anni cominciò a frequentare i circoli culturali antiaccademici della capitale, in particolare la casa dei fratelli Bragaglia in via dei Condotti e la terza saletta del caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] 3 dicembre 1552 che, tra l’altro, evidenzia l’attesa circolante intorno all’uscita dell’opera posseviniana: «Ho dapoi inteso che Torquato Tasso, il Dialogo dell’honore è un testo capitale per la definizione e per la promozione della cultura nobiliare ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI

GIANNOTTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTA, Niccolò Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] alla locale Università, a cui affiancò anche una biblioteca circolante, che lo mise presto a contatto con gli intellettuali Amicis, Matilde Serao o G. Verga. La prima opera, Le tre capitali di E. De Amicis (1898), uscì con una presentazione in cui lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIORNALE DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – MATILDE SERAO – LUIGI CAPUANA

ROSINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Carlo Maria Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa. Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] al greco antico e mostrò grande attenzione alla manualistica circolante in Europa per l’insegnamento delle lingue classiche. Nascondendosi favore dai sodali e dagli ambienti intellettuali della capitale. Progettò di dare alle stampe anche un volume ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE NEMBRINI PIRONI GONZAGA – BERNARDO MARIA DELLA TORRE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA TERESA D’AUSTRIA

CALCAGNINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Mario Werther Angelini Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di confederazione delle corone europee, variamente circolante tra le corti nel periodo successivo alla Histoire diplomatique 1515-1928, Paris 1929, pp. 202-31; L. Amorth, Modena capitale, Modena 1961, pp. 36 s., 42-46; L. Chiappini, Gli Estensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesira Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] F., manifestamente avverso al fascismo, fu tolto dalla circolazione per ordine del ministero della Pubblica Istruzione. Nell'aprile disposizione dai comunisti romani di non rientrare nella capitale, essendo ritenuta più opportuna la sua presenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardo Sergio Cella Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] promotore della Società istitutrice delle scuole pie, il cui capitale doveva servire a stipendiare gli insegnanti d'una scuola pubblica e meritevoli, acquistare libri per fondare una biblioteca circolante, e macchine e strumenti di fisica e nautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bilancio, politiche di

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] nel lungo periodo, per la parte in conto capitale (investimenti), oppure ciclicamente (compensazione fra avanzi e monetaria dell’euro (entrato in vigore il 1° gennaio 1999 e circolante dal 1° gennaio 2002). Il rispetto dei parametri economici in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
circolante
circolante agg. e s. m. [part. pres. di circolare2]. – 1. agg. Che circola, che scorre o passa da luogo a luogo, o che passa da mano a mano: soluzione c., in agraria (v. soluzione); biblioteca c. (v. biblioteca). 2. In economia, medio c.,...
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali