Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] dei paesi in via di sviluppo rispetto agli altri: sul piano delle risorse pro capite, della formazione del capitaleumano, dei sistemi di protezione sociale, delle tecnologie produttive, della qualità della vita (v. World Bank, 1988). Dislivelli o ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] retributive, una volta che sia venuta meno la loro funzione produttiva legata alla formazione e allo sfruttamento del capitaleumano (v. Nalebuff e Zeckhauser, 1985).Nel complesso ci sembra che la risultante di molti effetti diversi non abbia ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] sostegno alle attività di spin-off e spin-out. Infine, le politiche di formazione avanzata, per la creazione di capitaleumano specializzato, per es. esperienze di coformazione fra impresa e università, e altro ancora.
Un altro attore che ha giocato ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...]
A trentacinque anni di distanza, la sottovalutazione da parte dei paesi ricchi di questi investimenti in capitaleumano e la conseguente considerazione dell’Asia dinamica come semplice terreno di delocalizzazione di attività produttive facili appare ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] istanze sociali e il venir meno di una forte identità operaista o bracciantile consentirono un irrobustimento del capitaleumano e della natura imprenditoriale delle cooperative. Anzi, messa alle spalle la violenza squadrista, il fascismo prese a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , i flussi migratori hanno aumentato il timore di licenziamenti da parte dei lavoratori con basso livello di capitaleumano, che temono la concorrenza da parte degli immigrati e domandano maggiore protezione contro il rischio di licenziamento ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] pressione verso il basso dei salari mentre permane la loro condizione di inattività, che non solo ne impoverisce il capitaleumano, ma rafforza anche il potere di mercato di coloro che già possiedono un'occupazione, cioè gli insiders (v. Blanchard ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] per l’intensificarsi dei rapporti di collaborazione fra mondo imprenditoriale e mondo della ricerca ‒ nello sviluppo di un capitaleumano altamente qualificato.
L’high-tech di Catania
Il distretto dell’high-tech di Catania nasce negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] offshoring di servizi disincentivi gli investimenti nel sistema educativo e riduca quindi il processo di accumulazione del capitaleumano nei Paesi sviluppati.
Mary Amiti e Shang-Jin Wei (2005) osservano che l’outsourcing (appalto) internazionale di ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] saperi siano misurabili non già attraverso gli indici di scolarità (come fa la letteratura centrata sulle misure del capitaleumano) o dalla qualità degli apprendimenti scolastici, ma da un indice ‘di complessità’ che tiene conto della numerosità dei ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...