Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] si accompagnano non poche difficoltà intrinseche al settore, come la fissità delle risorse, la scarsa valorizzazione del capitaleumano e delle professionalità nel campo della cultura, le carenze di ‘cultura imprenditoriale’ e di incentivi all ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] pro capite in questi paesi dipenderà dalla chiusura del divario di pmf, oltre che dal miglioramento della qualità del capitaleumano. Da questo punto di vista il potenziale di miglioramento di paesi come Portogallo, Turchia, Sudafrica, Cina, India e ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , India e Brasile vedono un ruolo importante affidato allo stato nella promozione dello sviluppo, nella formazione del capitaleumano, nella lotta alla povertà, che presenta grande interesse per i governi africani.
Oltre all’intensificazione delle ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] , nel 1996, il loro riconoscimento come Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. Solamente Cervia, anche negli anni fisiche (palacongressi, fiere, nuovi alberghi), ma anche in capitaleumano (in tutte le province delle località costiere sono oggi ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] 10% se si sommassero quelli degli apparati repressivi, della sicurezza privata e delle perdite totali o parziali di capitaleumano. D’altra parte emerge un’alta redditività delle attività imprenditoriali della criminalità organizzata. I due fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di Corrado Gini nell’ambito delle scienze sociali, 1960, p. 15). Un’attenta analisi della visione giniana del capitaleumano, della ricchezza e del reddito è stata effettuata da Claudio Gnesutta (2000).
Nel 1959 Gini raccolse nel volume Ricchezza ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] sulla sintesi creativa tra cultura tecnico-scientifica e cultura umanistica, unico in Europa, e un ineguagliabile capitaleumano e tecnico-scientifico. Trovò, tuttavia, ostacoli insormontabili in una società caratterizzata da un basso potenziale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] i programmi sperimentali nella sanità comunitaria.
In diversi modi, le fondazioni erano il risultato del loro capitaleumano suddiviso tra rappresentanti ufficiali e personale impegnato, invece, direttamente sul campo. Si possono identificare due ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] della scienza nell’educazione non solo dei giovani ma dell’intero paese con la necessità di investire in primis sul capitaleumano e di fornire gli strumenti per una vera e propria società della conoscenza, obiettivo del più genuino e sano pensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] termodinamica, si deve concludere che, nel primo caso, la comunità locale, con la sua dote di capitale fisso sociale e di capitaleumano, viene a essere considerata una nicchia ambientale dal basso livello di entropia, ovvero come un contenitore di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...