PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della sua più grande e solida ricchezza, il capitaleumano nazionale» (La scheda biotipologica individuale..., 1938, pp suo nuovo progetto, l’Istituto di scienze della costituzione umana e della nutrizione, gli edifici divennero infine nel 1957 sede ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] soprattutto da parte di persone giovani e istruite, fenomeno che ha causato una grave drenaggio di capitaleumano per il paese.
L’etnia maggioritaria nella capitale è ancora quella russa e lo stesso vale per la regione orientale; il resto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] franchi di Graziano, a pacificare i Balcani. Teodosio allora, sfruttando le risorse dell’Oriente e il capitaleumano rappresentato dai Goti, definitivamente inquadrati come federati nell’esercito romano, interviene diverse volte in Occidente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] primi anni Sessanta (sono gli anni in cui in tutto il mondo occidentale si comincia a teorizzare la produttività del “capitaleumano”), e ancor di più verso la fine di quel decennio, determina un’inevitabile revisione di ruolo e funzioni dei laureati ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] della disuguaglianza.
Per esempio, se la disuguaglianza deriva da premi molto alti riconosciuti dal mercato al cosiddetto ‘capitaleumano’, cioè alle competenze e conoscenze di ognuno, oppure da rendite consentite dalle protezioni di cui si può ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] di discriminazione sui mercati (sia del lavoro sia dei beni) si è occupato di problemi legati agli investimenti in capitaleumano e al comportamento delle famiglie e ha teorizzato la possibilità di analizzare in termini ‘economici’ (cioè di costi ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
Le cause delle rivolte arabe
Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] i regimi autocratici hanno, infatti, compensato l’esclusione politica con la diffusione dell’istruzione.
Un accrescimento di capitaleumano rivelatosi deleterio per quei sistemi di potere. Anche nel mondo islamico si è stabilito uno stretto nesso tra ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] . Scuole, università e mercati del lavoro del nord del mondo non riescono a produrre e ricollocare il capitaleumano richiesto da questa rivoluzione. E così i pochi che dispongono delle capacità (conoscenza dell’inglese, competenze tecnologiche ...
Leggi Tutto
apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] contesto. Nei modelli di crescita endogena, R. Lucas ha utilizzato l’a. nel fare per giustificare i rendimenti crescenti del capitaleumano. Una critica ai modelli di equilibrio viene da J. Stiglitz, che considera gli effetti dell’a. nel fare e dell ...
Leggi Tutto
credito
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro, che un agente economico concede ad altro a fronte di una promessa di restituzione futura [...] o circolante, sia a favore delle famiglie per le esigenze di consumo e/o di investimento in abitazioni o in capitaleumano (studi dei figli).
Credito in un settore specifico e in tutti i settori
Gli ordinamenti possono prevedere una situazione di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...