migrazione
Laura Pagani
Spostamento di persone da un luogo a un altro in seguito al quale gli individui modificano la propria dimora abituale. Il movimento può essere da uno Stato all’altro (m. internazionale) [...] tra il luogo di origine e quello di destinazione, può quindi essere considerata come una forma di investimento in capitaleumano, secondo la quale i lavoratori calcolano il valore delle opportunità di occupazione nei Paesi di destinazione al netto ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitaleumano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] (in quantità o valore) e alle quote di mercato, alla localizzazione sul territorio, al numero degli addetti o ai capitali investiti. Si distingue tra: c. orizzontale se si integrano tra loro imprese che appartengono allo stesso stadio di una filiera ...
Leggi Tutto
crescita
Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via).
Modelli [...] – implica anche che i vincoli alla c. possono provenire solo dal lato dell’offerta (per es., disponibilità di capitaleumano, livello della tecnologia) e non anche dal lato della domanda (per es., livello di investimenti e consumi). Infine, come ...
Leggi Tutto
anzianita
Laura Pagani
anzianità Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, [...] a quello che potrebbero ottenere presso altre imprese, dall’altro perché, se si considera il turn over un investimento in capitaleumano, i lavoratori con maggiore a. hanno un periodo più breve di rendimento nel quale recuperare i costi della ricerca ...
Leggi Tutto
isteresi
Laura Pagani
Termine coniato nel 1881 da J.A. Ewing e derivato dalla fisica per indicare gli effetti persistenti di alcuni eventi anche dopo la rimozione della loro causa. In presenza di i. [...] relazione tra durata della disoccupazione e probabilità di trovare occupazione. Tale relazione è influenzata negativamente dall’impoverimento del capitaleumano e da effetti di scoraggiamento di chi perde o non trova lavoro, i quali portano a un ...
Leggi Tutto
Acemoglu, Daron Kamer
Economista turco di origine armena (n. Istanbul 1967). Professore di economia al MIT di Boston, ha precedentemente insegnato alla London School of Economics. Nel 2005 ha ricevuto [...] per lo sviluppo economico) all’economia del lavoro, dalla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi alla formazione del capitaleumano, fino alla matematica applicata. Fra le sue opere: Economic origins of dictatorship and democracy (con J ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] da Adam Smith, secondo cui l'efficacia del lavoro umano dipende dalla divisione del lavoro e questa dipende dalle loro impiego da cui traggono i loro mezzi di sostentamento; i capitalisti perdono una parte dei loro profitti e solo in casi estremi ...
Leggi Tutto
ricchezza
Angelo Baglioni
Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] certo periodo di tempo al reddito che potrebbe ottenere lavorando. Analogamente, una nazione può migliorare la qualità del suo capitaleumano investendo risorse nell’istruzione e nei programmi di formazione all’interno dei luoghi di lavoro e altrove. ...
Leggi Tutto
Heckman, James Joseph
Economista ed econometrico statunitense (n. Chicago 1944). Professore presso l’Università di Chicago dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con D.L. [...] formazione dei salari, la durata della disoccupazione, la valutazione delle politiche del lavoro, i processi di formazione del capitaleumano e delle abilità cognitive e non cognitive, e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi. Tra le ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] minime di convivenza civile e – grazie a ciò – come valorizzazione delle potenzialità auto-organizzative di quel capitaleumano di cui il Mezzogiorno pare particolarmente ricco, quanto sprovvisto di un reale accompagnamento e sostegno. Solo dentro ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...