Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del principe. Alla logica del bene comune, il capitalismo sostituisce, via via, quella del bene totale, cioè si fonda proprio sulle virtù civiche e sulla natura socievole dell’essere umano il quale è spinto a incontrarsi, anche nel mercato, con gli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] forme di retribuzione variabile e partecipazione dei lavoratori al capitale azionario. Nei già citati rapporti dei principali istituti di lavoratori che eliminino le eventuali carenze di capitale, fisico e umano, che possono dar luogo a situazioni ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] evento COP15 ha suscitato un interesse senza precedenti, riunendo nella capitale danese la maggior parte dei capi di Stato e più di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall’attività umana di produzione e/o di consumo, quale può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] importanti: la Collezione Custodi nella Milano capitale napoleonica e la Biblioteca dell’economista lanciata Genovesi attribuisce alla pietà e che lo conduce a concepire la società umana («civile») come fondata sul diritto dei suoi membri a essere ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] , rispondendo appieno a ciò che dovrebbe spingere tutti gli esseri umani: la dignità per la vita di ogni abitante di questa sono afflitti o si vuole solo aprire nuovi mercati sia di capitali sia di beni di consumo? Che il microcredito possa divenire ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] 'unità dell'oggetto della scienza economica, le forme assunte dal comportamento umano nel disporre di mezzi scarsi" (v. Robbins, 1935², p 1864, tenne i suoi più importanti congressi in varie capitali europee tra il 1866 e il 1872, per sciogliersi col ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] accordi internazionali che regolassero il flusso di merci e capitali tra paesi senza creare profonde sperequazioni tra gli stessi costo del lavoro e la scarsa tutela dei diritti umani e sindacali che caratterizzano alcuni paesi emergenti spingono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] all’altro e da una valuta all’altra, di una certa quantità di capitale, e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale sociali che privilegia, seleziona e definisce il soggetto umano secondo la sua maggiore o minore capacità o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Roma) rispondeva all’esigenza di raccogliere una quantità di capitali superiore a quella che poteva essere messa insieme da compravendita delle merci risponde allo scopo dell’uso della vita umana, il loro valore è determinato da questo secondo tipo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 1583-1660), nel quale riaffiora l’idea oliviana della ‘seminalità’ del capitale, che contiene in sé il germe dell’interesse.
È appena il caso di ricordare che il sapere umano cresce per accumulo; e il pensiero scolastico, avendo influenzato teologi e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...