URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sensibile, ha compensato le gravi perdite di vite umane subìte durante la guerra. Essa risulta costituita di da A. Terenožkin (1945-48). Assai importanti anche quelli di Varachša, capitale del khanato di Buchara preislamica (V. Šiškin, 1937-39 e 1945 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] agricoltori (dato che le macchine sostituiscono il lavoro umano) e degli artigiani. Nondimeno questi ultimi sono pur . Essa si stacca dalla Transiberiana a Ulan Ude, tocca la capitale della Mongolia (Ulan Bator), poi percorre il Gobi, traversa la ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] campo delle scienze sociali) di preferenza quelle regioni e quei paesi di capitalismo periferico che si può giustamente ritenere siano rimasti per le loro caratteristiche umane i più tipicamente asiatici: l'A. meridionale (il subcontinente indiano) e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] stato in gran parte compensato da rilevanti entrate di capitali, compreso un prestito del Fondo monetario europeo.
La nell'Argolide, dove è stato scoperto il più antico scheletro umano, finora noto in G., in posizione rannicchiata. Il Neolitico, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di vittime, s'intravvede però anche la possibilità di relazioni future più umane fra le donne liberate e i padri, gli sposi, i figli.
, si affermò allora come l'istituzione più prestigiosa nella capitale e nel paese per il teatro musicale (ma un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] E anche Belfast, che pure è stata oggetto di una vivace confluenza umana dalle contee vicine, non aveva, nel 1951, cresciuto di molto la ordinarie superò il disavanzo registrato in conto capitale).
Successivamente, mentre i controlli diretti sono ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] massa emigrante, la quale possedeva tuttavia i requisiti di capitali e know-how professionale che hanno permesso al paese più elementare della parola; forse per questo la loro esperienza umana è, in un certo senso, meno problematica rispetto a quella ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a tale che si può pensare ad un unico stato con due capitali.
Tra i trovamenti, a parte l'interesse per l'impianto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] gestiti dai Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico. Il d.p.r. 12 luglio 1993 nr. 275 sancisce inoltre la priorità dell'uso dell'a. per il consumo umano e fissa i criteri per l'organizzazione, sulla base di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ma comincia a registrarsi anche un flusso inverso di capitali, dato che alcune imprese cinesi hanno rapidamente raggiunto dimensioni sottolineare che l'epidemia, al di là della grave perdita di vite umane (oltre 600 i deceduti in C. e a Hong Kong) e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...