COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] contro il governo pontificio, lo condannava alla pena capitale, poi commutata in quella di sei anni di , in quello di Paliano dove ad un trattamento iniziale abbastanza umano e tollerante ne subentrò presto, dopo l'avvicendamento del comandante, ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Tel Aviv, dove l’high-tech sta costruendo la giovane capitale di una vera e propria Startup nation; in molti altri suo mondo
- Osaka 1970 - Progresso e armonia per l’armonia dell’umanità
- Siviglia 1992 - L’età delle scoperte
- Hannover 2000 - Uomo, ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] dichiarato l’indipendenza del nord. Allo stesso tempo a Bamako, capitale del Mali (1,8 milioni di abitanti), un ufficiale maliano, capitano Sanogo rappresentava per il Pentagono un investimento umano importante, al pari dei 600 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] a.C.) e infine quello romano.
La più importante capitale assira, Ninive, situata nei sobborghi dell'attuale città irachena di andarono a vuoto, grazie agli interventi di Ea, che aveva un figlio umano, il re, ed era solidale con gli uomini, di cui in ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] che arrivò nell’Europa mediterranea il più antico popolamento umano, e tracce di una civiltà e di una lingua più terra coltivabile e la popolazione rurale è più numerosa (Rabat, la capitale, ha 1.386.000 abitanti, ma la città più popolosa è Casablanca ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] Il risultato è stato il più alto indice di sviluppo umano al mondo
Benedetta dal mare
Il territorio norvegese è una aumentata da metà Ottocento, vive in poche grandi città – la capitale Oslo, con 794.000 abitanti, Bergen, Trondheim – e in ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] considerare la storia di questo o quell’aggregato politico, bensì dell’umanità, viva e operante attraverso i tempi e gli imperi, e la École des hautes études en sciences sociales) la capitale della nuova storia.
Dalla Germania Ovest, che cercava ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] forma di divinità (spirito o altra forma di potenza extra-umana). Uno dei caratteri più generali del s. consiste nel s. (340-38) fu mossa da Filippo contro Anfissa, capitale dela Locride, accusata di aver contravvenuto all’obbligo di lasciare incolta ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] su "giudiziale" esame dei documenti e su semplice umano buon senso, che i Tedeschi hanno sempre trovato difficili autori citati nel testo è il migliore aiuto per ulteriori letture. Di capitale importanza sono le Relazioni del IX (1950), X (1955) e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad alimentare le differenze il distacco che fino al Luca si ha la carnevalata delle fiere di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...