Re di Mauretania; figlio di Giuba I, fu allevato da Ottaviano, che verso il 25 a. C. lo fece re di Mauretania; combatté contro i Getuli con l'aiuto di Cornelio Lentulo (6 d. C.). Diede il nome di Caesarea [...] alla capitale Iol, sviluppò la vita economica del paese, protesse le arti e le lettere. Fu anche scrittore straordinariamente fecondo: sua opera principale furono le ‛Ομοιότητες, enciclopedia delle civiltà greca e latina. Scrisse anche libri di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Napoli 1929 – Roma 2012). Formatosi nel secondo dopoguerra presso la redazione napoletana de L’Unità (in cui si è occupato soprattutto di cronaca nera), verso la metà [...] degli anni Cinquanta si è trasferito a Roma. Nella capitale ha lavorato per numerose testate (oltre a L’Unità, anche Vie Nuove, Paese Sera e Panorama), prima di fondare La Repubblica (1976) insieme con un nutrito numero di intellettuali; all’interno ...
Leggi Tutto
Rajoelina, Andry. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1974). Dopo un passato da disc-jockey ha iniziato la carriera politica diventando sindaco della capitale nel 2007. Quando nel 2009, in seguito [...] a una drammatica caduta di consenso e all’intervento dei militari, il presidente in carica M. Ravalomanana è stato costretto alle dimissioni, R., che in precedenza fonti locali ritengono avesse avuto una ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] giorni senza notizie da Roma: ormai la decisione era stata presa e gli ultimi strascichi della vicenda si svolgevano nella capitale italiana. L'A. assistette senza speranze ai fatti del maggio: il 23, secondo le istruzioni del governo, consegnava a ...
Leggi Tutto
Storico ecclesiastico (n. Maiuma, Palestina, 465 circa - m. poco dopo il 536). Studiò ad Alessandria e a Berito. Stabilitosi verso il 492 a Costantinopoli, vi esercitò con successo la professione di avvocato, [...] assurgendo presto a notevole rilievo nella vita della capitale. Mantenendosi estraneo alle controversie teologiche e allineato con la politica religiosa della corte, fu eletto vescovo di Mitilene. Della sua Storia ecclesiastica (ma il titolo ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1882 - Hedemora 1940). I suoi prolissi racconti e romanzi trattano, per la prima volta in Svezia, con vivezza di lingua non aliena dal gergo, i temi che ricorreranno poi più [...] spesso nella narrativa "proletaria": la vita dei bassifondi della capitale, i problemi dell'anarchismo, della criminalità, dell'alcolismo, le rivendicazioni operaie, ecc., ma senza facili idealizzazioni e senza condanne sommarie: Arbetare ("Operai", ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] dell'esercito francese da Roma, primo ed essenziale passo per future rivendicazioni da parte del Regno d'Italia a Roma capitale.
Il D. venne a conoscenza, per vie indirette, della stipulazione del trattato con la Francia e del protocollo segreto sul ...
Leggi Tutto
Indianista (Vimy 1838 - La Grave, Alte Alpi, 1888), professore alla Sorbona. Oltre a edizioni e traduzioni di testi sanscriti classici (Nāgānanda, Śakuntalā, ecc.), si deve a lui l'opera su La religion [...] védique d'après les hymnes du RigVéda, 1878-83, d'importanza capitale nel campo degli studî vedici. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp. 85 s.; G. Seibt, Roma o morte. La lotta per la capitale d'Italia, Milano 2005, ad indicem; P.L. Vercesi, L'Italia in prima pagina. I giornalisti che hanno fatto la storia, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
Huizong
Imperatore cinese (n. 1082-m. 1135). Della dinastia Song (960-1279), nato Zhao Ji, regnò dal 1100. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, calligrafo, pittore, promotore [...] del taoismo. Quando i , fondatori della dinastia Jin, marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (1126); si consegnò al nemico nel 1127 e morì prigioniero in Manciuria. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...