Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] e purché la maggioranza dei soci partecipi personalmente al lavoro e il lavoro abbia, nell'impresa, funzione preminente sul capitale.
L'impresa artigiana, pure con le caratteristiche che sono prese in considerazione dalla legge speciale, deve essere ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Fra la fine del 1943 e i primi del 1944, il governo fascista provvide a trasferire in Alta Italia, con la capitale, anche gli organi amministrativi indispensabili, e con essi i relativi archivî. Ma alla fine della guerra, quegli archivî furono tutti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a divaricare che ad accostare. Una rottura traumatica, d'altronde, per Venezia ritrovarsi, col finire del secolo, non più capitale. E segnato dall'elaborazione del lutto, infatti, l'800 veneziano. Ciò non toglie si diano elementi di continuità. L ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] L’art. 1 stabilisce con chiarezza che «la pena di morte è abolita. Nessuno sarà condannato a tale pena o sottoposto a esecuzione capitale». Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] pensionistiche, la previsione di una tassazione agevolata delle prestazioni erogate sia in forma di rendita sia in forma di capitale, misure compensative in favore delle imprese in caso di perdita del TFR.
Due sono i punti chiave, trasfusi nel ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] tutto analogo.
Quando poi ci si rende conto che nessuno vuole acquistare la quota, se non si delibera la riduzione del capitale sociale, l'assemblea straordinaria della s.p.a. non può che deliberare, ai sensi del penultimo comma dell'art. 2437 quater ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] di variazioni che si sostanziano: a) nella modificazione e integrazione della disciplina del bilancio di esercizio e consolidato delle società di capitali attraverso un intervento sulle disposizioni del c.c. e del d.lgs. 9.4.1991, n. 127; b) nel ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] , esso viene a configurarsi giuridicamente come un omicidio aggravato e per il Medioevo e l'Età moderna la pena capitale costituisce la regola in tutta l'Europa. Nel corso dell'Ottocento, tuttavia, per influenza della cultura illuminista e in ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] , con P. E. Bensa. Sodalizio intenso e fruttuoso. Insieme tradussero il Lehrbuch des Pandektenrechts di B. Windscheid, opera capitale, a partire dal 1887 in dispense (e poi in tre volumi, divisi in quattro parti, Diritto delle Pandette, Torino ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] accettare una condotta "ad iura civilia legendum" nello Studio di Siena, sotto minaccia, in caso di inobbedienza, della pena capitale, della confisca dei beni e della perdita di tutti i diritti derivanti dalla cittadinanza, per sé e per i discendenti ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...