GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] per il resto allo stato di progetto. L'anno seguente, trascorso il periodo di esilio cui era stato condannato, ritornò nella capitale (lett. al Magliabechi del 18 dic. 1696). Qui cercò invano di ricucire il filo dei rapporti con quel mondo culturale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] -18 sett. 1861) a Milano del quotidiano Il Campidoglio - il cui programma si riassume nella rivendicazione di Roma capitale e nell'abolizione del temporalismo - iniziò il declino anche fisico. Forse perché sperava guarigione o conforto dal clima del ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] dalle gesta di Napoleone, ibid., pp. 99 s., 112; L. Cargnelutti - R. Corbellini, Udine napoleonica. Da metropoli della Patria a capitale della provincia del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 127, 146 s., 264, 284; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , Quaderni dal carcere, Torino 1975, pp. 1943 s., 2976 s.; M. Grandinetti, Giornali e giornalisti, in Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, I, Torino 1980, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] " di Francesco Sforza (1450-66), Pisa 1992, p. 43; P. Partner, Ufficio, famiglia, Stato: contrasti nella Curia romana, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] sorella Marianna di Bouillon. Come in passato, egli si dilettava di composizioni poetiche e partecipava intensamente alla vita della capitale, tanto che organizzò una sorta di gara canora tra la cantante da lui preferita, una tale Faustina, e la ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] la pubblicazione delle lettere di Montesquieu aveva suscitato grande rumore nel campo letterario e nel bel mondo della capitale francese per alcune cose dette su madame Marie-Thérèse Rodet Geoffrin, provocando proteste, recriminazioni, smentite e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , a Firenze il C. divenne il medico preferito dalla considerevole colonia inglese, nucleo di rappresentanza nella capitale del granducato dei forti interessi commerciali gravitanti su Livorno. In questo ambiente conobbe Theophilus Hastings, conte di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e ricercati animatori della vita mondana e culturale della città.
All'inizio il rapporto con il suo lavoro e con la capitale francese non fu dei migliori, ma bastò che nel corso del 1760 il Cantillana soggiornasse per molti mesi in Spagna perché ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 'insegnamento per incompatibiltà parlamentare, fu nominato professore onorario di letteratura greca all'università di Torino. Trasferita la capitale a Firenze, vi fu nominato, il 28 giugno 1865, professore di letteratura latina nell'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...