(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] conti con l'estero è stata aggravata dal fatto che le crescenti aspettative di una svalutazione hanno causato ingenti fughe di capitali.
Nel 1981-82 l'A. ha attraversato un periodo di profonda crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti Levu.
La presenza di alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più vasta, ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, dal Mont Salève (1375 m), G. gode di un clima reso relativamente mite dall’azione termoregolatrice del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore è il Naroč´ (80 km2), 150 km a NO della capitale.
La popolazione è per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] (2,7%), Serbi (1,8%). La popolazione urbana ammonta al 67% (2008) del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 ab., i maggiori sono Bitola, Tetovo. La ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] (successivamente forte e villaggio di Barra do Rio Negro); nel 1809 succedette a Barcelona quale capitale dell’antica capitania di Rio Negro e divenne capitale della nuova provincia di Amazonas nel 1850, mutando il vecchio nome in quello attuale. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] fu assediata per mare e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei Goti (540): da allora R. divenne capitale del governo bizantino in Italia e, alla fine del 6° sec., dell’Esarcato. A R., sede dell’esarca, governatore civile e ...
Leggi Tutto
Springfield Città degli USA (117.352 ab. nel 2008), capitale dell’Illinois; sorge nel settore centrale dello Stato, a 182 m s.l.m. sul fiume Sangamon. Situata al centro di una fertile regione agricola [...] (cereali, tabacco, carne) e industriale (stabilimenti alimentari, costruzioni meccaniche, elettriche e ferroviarie).
Sorta nel 1821, divenne capitale dello Stato nel 1837. È sede di numerosi edifici di interesse artistico, storico e culturale, tra i ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] . Suraj-ud-Dowlah, principe del Bengala, l’occupò nel 1756; l’anno successivo la riprese il generale R. Clive all’inizio della conquista inglese del Bengala, di cui divenne capitale. Sede del governo dell’India dal 1834, tale rimase sino al 1912. ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] .).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della Repubblica autonoma di Crimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione di tale distretto ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...