Araldica
Attributo di una figura.
Economia
In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati.
M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo [...] periodo della rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita).
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento resistente di forma allungata, con andamento per lo più verticale, generalmente sollecitato ...
Leggi Tutto
Blagoveščensk Città della Russia (212.183 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ dell’Amur, sul fiume Amur. È raggiunta da una diramazione della ferrovia Transiberiana. Importante [...] centro agricolo, commerciale e industriale (metallurgia).
Fondata nel 1865, fu dapprima porto militare con il nome di Ust-Zejsk; il nome attuale («buona novella») è in ricordo del trattato di Aihun tra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] si ebbe effettivamente, dal 1707 al 1724, ma sotto veste di dominio austriaco, finché con Carlo di Borbone N. tornò capitale di un regno autonomo. Carlo e il successore Ferdinando IV diedero grande impulso alla città, assecondati dal ceto colto, che ...
Leggi Tutto
Houston
Città fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 apr. 1836), capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sin dall’inizio attivissima negli scambi commerciali, si arricchì grazie allo sfruttamento [...] dei giacimenti petroliferi. La costruzione dello Ship canal (1905-14) ne ha inoltre fatto uno fra i maggiori porti degli Stati Uniti. È anche un importante centro industriale e finanziario ...
Leggi Tutto
Bit Adini
Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar [...] III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo dell’esercito, come base di partenza per le spedizioni in Siria ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] (V, 45, 4) era già un sobborgo di Seleucia alla fine del 3° secolo a. C., mentre Plinio e Ammiano Marcellino la considerano fondazione partica. Fu conquistata da Traiano, da Lucio Vero e da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
Avaris
Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] basava sul controllo del traffico marittimo e terrestre verso la Palestina. Nel Medio Regno vi si affermò una comunità di asiatici che, pur se fortemente egizianizzati, si distinguevano per la tipologia ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). [...] la restaurazione dei modelli artistici tradizionali: proprio nell'arte del Nord, legata cioè alla committenza della capitale imperiale riportata a Pechino, la ripetizione accademica delle forme ereditate e la propensione a un'arte puramente ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] , nel 18° sec., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata uno Stato ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...