D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] le istruzioni dategli" (D'Este, 1864, p. 210).
Verso la fine di novembre raggiunse il suo protettore nella capitale inglese; durante la sua permanenza partecipò al pubblico pranzo offerto dalla Royal Academy per festeggiare l'illustre ospite e riuscì ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] a decorare il santuario della Madonna del Pilone a Moretta (rinnovato nel XIX secolo), un miglio a nordest della capitale sabauda. Più tardi, dopo aver fornito disegni progettuali per l'ornamentazione dei palchi del teatro Carignano, per i quali ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] cura di G. Doria-O. Ferrari, Napoli 1957, p. 10; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal viceregno alla capitale, Napoli 1968, p. 282; M. Paone, Il costume popolare salentino, Galatina 1975, pp. 21 s.; V. de Martini-A. González ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] , secondo quanto richiesto dal tema di concorso, "un grandioso edificio ad uso di pubblico bagno di acque corsive per una gran capitale, corredato di tutte le comodità, ad esempio delle terme romane, con annessi di sale per ogni ricreazione e con le ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] del lavoro in via Vittorio Veneto (1930); dal 1925 al 1932 anche molti studi e proposte per il piano regolatore della capitale.
Il celebre tenore B. Gigli si rivolse a lui per la progettazione e la realizzazione della propria fastosa ma pretenziosa ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] si andava affermando l’interesse per la pittura, sollecitato dal confronto con gli artisti d’avanguardia incontrati nella capitale francese.
Di questa stagione resta vivace testimonianza nelle lettere indirizzate all’amico Bacci a Firenze, da cui è ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Firenze alla I Esposizione italiana di belle arti con un progetto sul tema di un camposanto per città capitale. L'architettura cimiteriale sarà costantemente sviluppata dal D., che elaborò anche un progetto per un cimitero ideale modellato su ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] nobile con una magnifica luminosissima galleria, dominante da quell'altura il gran prato, lo stradone intero, e la Città Capitale. Nella facciata principale verso la città, "in corrispondenza della nuova loggia sporgente in fuori si son posti ai due ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] gli anni di guerra) si colloca nel 1928, quando il D., a Parigi per sedici giorni, ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città di provincia", ammirandone non i boulevards eleganti o i grandi musei, ma semmai ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] a Roma con l'Allegoria dell'Industria e dell'Agricoltura, terminata nel 1881 (E. Polla, Il pal. delle Finanze di Roma capitale, Roma 1979, pp. 69-73, con ill.). Testimone della fama raggiunta in questi anni è del resto la vittoria riportata nel ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...