GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] dei Lorenesi fu la chiamata alla corte di Torino, nel giugno del 1733, da parte di F. Iuvarra. Il primo soggiorno nella capitale sabauda fu probabilmente assai breve; e comunque il G. fu di nuovo a Roma nel giugno del 1734 in occasione del matrimonio ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] queste ultime si presentò con una personale alla Galerie internationale d’art contemporain di Parigi nel 1959 e, sempre nella capitale francese, ottenne nello stesso anno il primo premio per la scultura (ex aequo con Anthony Caro) alla I Biennale per ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] traforate sono quelle lunghe; come nel resto della fabbrica anche qui statue e rilievi vennero affidati ai maggiori scultori presenti nella capitale, tra cui G. e A. Calì, G. De Crescenzo, S. Citarelli, S. Irdi, F. Liberti, T. Angelini, T. Arnaud, A ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e con il quale collaborò a due grandi tempere per gli allestimenti effimeri volti a celebrare l’ingresso nella capitale di Vittorio Emanuele II; dipinse, inoltre, in sua compagnia, soggetti campestri. Nel 1872 partecipò al concorso indetto dal ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] se ne trova nell'edizione italiana della Storia della pittura inItalia di G. B. Cavalcaselle (IV, Firenze 1884).L'avvenimento capitale nella storia della fortuna critica del B. nel sec. XIX fu il rinvenimento e il salvataggio di un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] sua moglie Maria Teodorovna. Lavorò alla costruzione del palazzo granducale (architetto Ch. Cameron) a Pavlovsk, presso la capitale, dapprima come pittore e decoratore, poi, dal 1787, anche con attività di carattere architettonico; nel 1789 fu posto ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] nazionale di belle arti con sede a Roma, tra la fine del 1872 e l’inizio del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò per tre anni il corso di perfezionamento all’Accademia. Tuttavia non interruppe i rapporti di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di prova che gli permise, sempre grazie all'azione del Gomes do Avelar, di farsi conoscere ed apprezzare anche nella capitale portoghese, ove il vescovo dell'Algarve godeva stima e amichevoli rapporti con la corte (J. B. Silva Lopez, Memorias para ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] comandante degli eserciti asburgici, intorno al 1550 decise di trasformare la piazzaforte militare di Sabbioneta in cittadella capitale del proprio principato. Durante le laboriose fasi che videro l'attuazione di tale progetto, fu coinvolto - secondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] frutta, in cui le figure spettano al L. e la natura morta a uno dei più noti specialisti attivi nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s.). Del resto sembrano presupporre una committenza ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...