GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] del G. cure paterne e tra i due non sembra emergessero particolari contrasti. In seguito alla fuga di Pietro dalla capitale, al G. toccò prendersi cura sia dei nipoti, sia della madre di questi, che Pietro aveva dovuto precipitosamente abbandonare ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] interessi e le altre prestazioni periodiche, imputandone l’ammontare in primo luogo alle spese e agli interessi e poi al capitale, e alla scadenza a ricevere il pagamento del credito dato in pegno. Se, inoltre, anche il credito garantito è scaduto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] l’altro avrebbe permesso di esercitare, da una città più vicina come Firenze, una pressione morale nei confronti di Roma, la capitale naturale del Regno d’Italia.
Lo stesso dicasi per l’alleanza con la Prussia dell’8 aprile 1866, preludio della terza ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] della Savoia.
Nel 1831 Carlo Alberto, che aveva conosciuto l'A. a Chambéry (1823) salito al trono lo chiamò nella capitale piemontese per far parte della Commissione di legislazione e del codice civile e, con decreto del 15 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] del 4° sec. a.C. Poco si sa delle pratiche di sepoltura dei periodi successivi (Pomparippu, Sigiriya e Tissamaharama).
Sigiriya fu capitale dell’isola e vi venne costruito un palazzo (477-495), ancora ben conservato; il sito è conosciuto anche per i ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] Dell'Orto, Il burocrate di fronte alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La burocrazia, Bologna 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, La burocrazia nei processi decisionali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1975, p. 488; F ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e per proprio conto non la intrapresero se non dopo che Murād I, occupata Adrianopoli, vi trasportò da Brussa la capitale del suo stato (1365). La conquista procedette con una rapidità fulminea. I Turchi spazzarono via tutti gli stati balcanici, i ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ’impresa, incapace di stabilirne da sola il destino18. La sovvenzione determina piuttosto l’obbligo di restituzione di capitale e interessi. Questo effetto sinallagmatico è ritenuto sufficiente per argomentare la dannosità del finanziamento: poiché l ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] sentenza 2.7.2011, n. 1685217, le Sezioni Unite affrontano la questione della doppia gara per l’aumento di capitale di una società mista. In questo caso, viene affermata la giurisdizione del giudice amministrativo in relazione alle controversie sorte ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] come i premi, sulla base di dati previsionali. Di qui l’esigenza che l’impresa sia dotata non solo di un capitale sociale non inferiore agli importi stabiliti dalla legge, a seconda dei rami esercitati, ma anche di un margine attivo proporzionale al ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...