DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] del legato pontificio e dello stesso podestà di Bologna, il giorno successivo all'esecuzione del Manzoli il Senato comminò la pena capitale anche per gli altri congiurati.
L'episodio non solo valse al D. la fama di uomo politico capace e deciso, ma ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] relative a quelle imposte. L'imposta dovuta sulle iscrizioni e rinnovazioni è determinata a sua volta sulla base dell'ammontare del capitale e degli accessori per cui l'ipoteca è iscritta o rinnovata.
Si hanno in tal modo due categorie di prelievi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nello sviluppo di fasi diverse attraverso una serie di operazioni semplici o complesse, spesso ripetute (ad esempio, trasferimento di capitali per mezzo di reti telematiche in una molteplicità di conti correnti o da un conto corrente all'altro) con l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] diffuse l’idea della necessità dell’intervento legislativo per rendere meno impari lo scambio che si realizzava fra capitale e lavoro.
In questa direzione spingevano sia le preoccupazioni delle élite più progredite, sia l’insegnamento sociale della ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] soggetti che si riconoscono in valori omogenei e condivisi, la comunicazione sociale punta alla costituzione di un capitale sociale diversificato attraverso il bridging, la edificazione di ponti culturali che permettano il dispiegamento di processi ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di San Bartolomeo, tempio del melodramma nella capitale, per il quale compose o rivide sistematicamente libretti (si pensi almeno a Chi tal nasce tal vive overo L’Alessandro ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu per sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso diretto della capitale Makassar, porto di grande importanza. Così s'iniziava il dominio olandese a Celebes.
Nel 1684 il giovane sultano di Bantam ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e la responsabilità dei dirigenti pro tempore della fondazione. Consente infine di modificare più facilmente i vincoli di destinazione dei capitali filantropici.
Da questo punto di vista è assai importante - come già s'è accennato - l'opera di Andrew ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ha provocato una frequente utilizzazione da parte delle Amministrazioni Pubbliche – e, soprattutto, delle società partecipate da capitale pubblico – di rapporti di lavoro flessibile (rapporti a tempo determinato, co.co.co., lavoro interinale). Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] differenziata tra loro.
A tale riguardo egli ha presente che, senza un consistente mutamento tecnologico, la sola accumulazione di capitale non sarebbe in grado di far decollare l’economia dei Paesi ancora sottosviluppati, come è appunto il caso dell ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...