D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] avesse un ruolo di spicco nella vita civile e professionale della città: il suo nome non compare nelle cronache della capitale, né nei superstiti archivi delle famiglie nobili, che pure ricorsero largamente al patrocinio dei legali più in vista per ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] discorso al Senato il 20 apr. 1865, era infatti vissuto in uno Stato dove, seppur con alcuni intervalli, la pena capitale era stata abolita nel 1786 e, comunque, mai più applicata dal 1830 e definitivamente abolita nel 1859, per cui riteneva «stato ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Impero bizantino, superò per importanza le altre città della Puglia. Nell'847 capitolò nelle mani dei Saraceni e fino all'871 fu capitale dell'Emirato di B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Benevento. Tornò ai Bizantini nell’875 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] cause pubbliche o private nelle quali una delle parti avesse la qualità di meteco, degli Undici per i più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Ogni δικαστήριον era formato, durante tutto il sec. V ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] da tè si adottano anche altri locali di divertimento come piscine, terrazze-giardino con giuochi, musica, ecc.
Tra gl'impianti hanno capitale importanza i varî gruppi di ascensori per il pubblico, le scale mobili e i montacarichi per le merci. Questi ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta spagnolo, nacque ad Osuna in provincia di Siviglia il 12 giugno 1761. Laureatosi in diritto nell'università di Siviglia, fondò, insieme con Reinoso, Blanco White, Lista, la Academia de [...] che si valeva di lui come di fido e saggio consigliere. Ma inaspettatamente un decreto reale venne ad espellerlo dalla capitale: era una vendetta che il ministro di grazia e giustizia Lozano Torres si prendeva per punirlo di avere in certa occasione ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e punizioni proporzionate alla gravità del delitto. Raccomandò l'abolizione delle torture e delle varie disumane pene corporali, compresa la pena capitale che era allora largamente usata. Fece rilevare che punizioni crudeli e definitive come la pena ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] le sue truppe non parteciparono direttamente alle operazioni contro l'Austria. Anche in questa occasione il granduca lasciò la capitale per ritirarsi a Francoforte, e vi ritornò solo dopo la vittoria francese di Wagram. Nel corso delle trattative per ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di settembre che di fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale da Torino a Firenze, il governo fu indotto ad accogliere il famoso ordine del giorno Boggio del 19 ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di valorizzazione individuato da ARERA con deliberazione 727/2022/R/EEL);
per l’erogazione di contributi in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili per lo sviluppo delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...