GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] e Roma. Da Torino partì quindi l'ordine di arresto del G., che però nel frattempo aveva già lasciato Milano per la capitale sabauda. Non considerando più gli Stati italiani un rifugio sicuro dopo l'esperienza veneziana, il G. aveva deciso di andare a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera in cui faceva propria l’idea mazziniana e radicale di Roma capitale, cercando contemporaneamente di offrire una sponda a un approccio cattolico-liberale alla questione ecclesiastica: la libertà avrebbe a ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] alle altre sedi dell’Oriente16; a essa si affiancava Costantinopoli, la cui scuola, nonostante si trovasse nella capitale, rivestiva minor prestigio e autorità. Per contrapposto, nella parte occidentale il centro di apprendimento più famoso era ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] .1973, n. 600, ai sensi del quale il reddito determinato d’ufficio in via sintetica era considerato agli effetti ilor di capitale, fatta eccezione per i redditi fondiari, determinati in ogni caso, ai sensi del comma 3 della medesima norma, su base ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] banche, di cui è stata disposta, ex d.lgs. 16.11.2015, n. 180, la l.c.a. con l’azzeramento del relativo capitale sociale e la loro cessione a nuovi soggetti, i cd. enti ponti o nuove banche, l’ACF ha ritenuto sussistente la legittimazione passiva di ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di euro22). È il caso invece, per la novità di tale forma di prelievo, di poco preceduta dall’analogo tributo introdotto per Roma capitale dall’art. 14, co. 16, lett. e), d.l. 31.5.2010, n. 7823, di soffermarsi sull’imposta di soggiorno. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] è chiesta dagli eredi, nella cui circoscrizione il defunto aveva la sua ultima residenza».
Il regime degli accessori sul capitale
Questo tema attiene piuttosto al diritto sostanziale, concernendo l’an e il quantum della lievitazione del credito per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] scritture; in secondo luogo, lo spostamento, da un luogo all’altro e da una valuta all’altra, di una certa quantità di capitale, e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e si manteneva al di là ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] tributaria del testo di Claro adattato all’esperienza veneta con continui richiami alle leggi e alla giurisprudenza sia della capitale sia del Dominio; altre ancora spiegano la procedura e descrivono le fattispecie in una semplice forma dialogica tra ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] (co. 1-3) - si disinteressano dell’entità della partecipazione pubblica e fissano invece la soglia minima del 30% del capitale per la partecipazione del socio privato (co. 1); una soglia nel rispetto della quale, dunque, il privato può essere ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...