Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...]
La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto di Fabio Cossignani
Fin dove si spinge il principio di infrazionabilità della domanda: il caso del capitale e degli interessi di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] solo Valloni e Fiamminghi hanno una Regione di riferimento, la terza Regione comprendendo l'intera area di Bruxelles-capitale e la Regione vallone includendo anche la comunità germanofona. Al di là della complessità dei risultati istituzionali ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , si ha la garanzia del 10% del patrimonio con un massimo di 2.000.000 di lire. Per il superamento del patrimonio (capitale e riserva) l'eccedenza va coperta, per l'intero, nello stesso modo. I titoli depositati formano la garanzia degli assegni con ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] : lo possono invece soltanto le società con interessi stranieri, sempreché siano costituite ed abbiano sede in Italia, il loro capitale appartenga per due terzi almeno a cittadini italiani, e il loro presidente e due terzi degli amministratori, ivi ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] 28 ottobre 1925, n. 1949) l'ufficio di governatore ha assunto nel diritto italiano figura normale, stabile. La città capitale del regno venne, con la creazione del governatorato del comune di Roma, posta in una posizione moralmente e politicamente ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] viene respinto, la sentenza del tribunale deve essere immediatamente eseguita dal regio avvocato militare. Nel caso di condanna capitale l'esecuzione può aver luogo solo dopo le 24 ore dalla notificazione del rigetto.
I tribunali militari possono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] di un nemico assoluto. E, in effetti, nella costruzione ideologica dei fondamentalisti gli Stati Uniti sono visti come la 'capitale del demonio', che usa il suo potere mediatico per diffondere gli immorali costumi della società laica. Essa non solo è ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] è una proprietà comune che riguarda tutte le generazioni: dei suoi interessi può vivere ogni generazione, senza intaccare il capitale. Ad esempio, la giustizia permette certo di sfruttare fonti di energia fossile, ma solo nella misura in cui vengano ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] i trent'anni di esercizio); ma esercitavano in non più di due o tre contemporaneamente.
Al confronto, i notai della capitale (un centinaio in tutto) manifestano una capacità produttiva minore nel complesso, e con forti variazioni da notaio a notaio ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] l’intervento di terzi e, nel caso in cui il debitore sia una s.p.a. o una s.r.l., un aumento di capitale della società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la suddivisione dei creditori in classi – e tale eventualità ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...