È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] il solo che, nei negozî compiuti per il commercio, compariva di fronte ai terzi, mentre i partecipi si dividevano il capitale sociale costituito dalla nave, ognuno per la quota di sua spettanza. Il padrone poteva noleggiare in blocco la nave, farla ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] è una frase fatta: chi li conosce dice che è proprio così. Franca ha avuto e ha tuttora, per lui, un’importanza capitale. Basta vederli insieme per rendersene conto. Ma la moglie è stata determinante, nella carriera del marito, anche per una ragione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] linea di principio, può riguardare tutti i contribuenti, in particolare per le categorie dei redditi fondiari, di capitale e diversi, quante volte sia necessaria l’acquisizione di informazioni che non sono nella disponibilità dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ad attrezzature». Alla luce dei lavori parlamentari si può ritenere che i primi siano gli investimenti in capitale fisso non riconducibili ad attrezzature, ossia gli immobili. Sono, pertanto, contratti di subfornitura i contratti aventi ad ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] Fermo che il giudicato cade, ordinariamente, sul diritto fatto valere e non sui diritti non dedotti, benché connessi (es. capitale ed interessi), la soluzione adottata dalle sezioni unite nel caso in cui il giudice accordi meno di quanto richiesto si ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] non risulta conseguito mediante la spendita delle note condotte.
Per contributi si intende qualsiasi erogazione, in conto capitale e/o interessi finalizzata al raggiungimento di un obiettivo del fruitore; i finanziamenti consistono nel fornire al ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] tutti i soggetti (intermediari finanziari autorizzati, vale a dire soggetti, i quali - pur operando sul mercato dei capitali - si propongono di prestare attività non riservate in via esclusiva ad altri intermediari abilitati - banche, SGR, SIM ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] [1944], pp. 45-93), che egli tenne nella Deputazione romana di storia patria per celebrare la liberazione della capitale.
Nel 1944 veniva nominato commissario, poi rettore dell'università di Perugia.
La tradizione cattolica della famiglia, l'esempio ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] avere altra dottrina"; p. 6260); pur favorevole a "un'economia organicamente disciplinata e che consentisse "il minimo sperpero di capitale e di energie e la massima utilizzazione del risparmio e delle risorse individuali", sulla base di una formula ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] la prevenzione rispetto alla punizione, la riforma rispetto alla repressione, e denunciando pratiche come la tortura, la pena capitale, la confisca dei beni. Influenzato dalle nuove idee, Howard, nel corso dei suoi lunghi viaggi nel 'pianeta prigioni ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...