Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809). La F. ebbe le terre cedute dalla Svezia nel 18° sec. e la capitale fu trasferita a Helsinki (1812); inoltre, mantenne la Costituzione (che era di fatto la Costituzione svedese del 1772, emendata nel 1789 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] chiuse le proprie frontiere. Il maggior centro demografico ed economico del paese è Cotonou (che supera i 600.000 ab.), seguito dalla capitale Porto Novo (con più di 200.000 ab.). Altre città con più di 100.000 ab. sono Djougou e Parakou; per il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] , nonostante persistano due zone di forte concentrazione, l'una nella parte nord-occidentale dell'isola, incentrata sull'area della capitale L'Avana, e l'altra nella parte sud-orientale. La popolazione urbana supera il 75%; L'Avana resta di ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] ), urbanizzata per circa il 75%, di religione in maggioranza cattolica. Le aree metropolitane più importanti sono, oltre alla capitale San Juan, Ponce, Caguas, Mayagüez. Assai consistente è stato, a partire dal 1940, il flusso migratorio verso gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, colonizzata su larga scala da Montenegrini). Oltre alla capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri di bacino carsico ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] a parte Ulaanbaatar, non hanno caratteri formali e funzionali di vere e proprie città. È stato proposto lo spostamento delle funzioni di capitale a Karakorum (15.000 ab.), antica città che fu sede della corte di Genghiz khān nel 13° sec., situata 300 ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] della Russia (169.100 km2 con 2.543.265 ab. nel 2006), confina a S con la Repubblica dell’Altaj. La capitale è Barnaul. Specialmente nel distretto di Barnaul, ove sono copiose le riserve minerarie, l’industria ha avuto un forte impulso (importante ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] metà del 19° sec., con la costruzione della ferrovia transcontinentale (1890), soprattutto per opera di Inglesi, Tedeschi, Ucraini, Norvegesi. Le città principali sono: Regina, la capitale (201.514 ab. nel 2007), Saskatoon, Prince Albert, Moose Jaw. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e infrastrutture, ma dovette fronteggiare in maggio una nuova manifestazione del MST, che invase pacificamente le vie della capitale, mobilitando migliaia di contadini poveri. Nell'estate 2005 la popolarità del governo subì un duro colpo in seguito ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] (28%); per quanto riguarda la struttura della popolazione per età, vi è una forte incidenza di classi giovani. Oltre alla capitale Praia (95.000 ab. nel 1998), unico altro centro di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...