COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1.777 t e 630 CV, con 87 viaggi per 43.652 miglia, e 7.967 passeggeri e 5.383 q di merci trasportati. Nel 1848 aveva un capitale di 3.150.000 fiorini, 26 piroscafi per 9.203 t e 3.370 CV, con 727 viaggi per 330.202 miglia, e 118.343 passeggeri e 149 ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] terremoto del 4 febbraio 1169, che distrusse totalmente il centro abitato, in cui spiccava il monastero di S. Agata, e uccise migliaia di persone, compresi l'abate-vescovo-feudatario Giovanni d'Ajello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] la signoria i Malaspina di Fosdinovo. Nel 1557 Alberico I Cybo-Malaspina fece edificare ai piedi dell’antica fortezza la capitale del suo nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 il titolo di città ...
Leggi Tutto
´ (o Ros o Rosy) Tribù stanziata nelle regioni slavo-orientali e Stato, con capitale Kiev (9°-12° sec.), da cui è derivato il nome Rossija («Russia»; ➔ Russia). ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] con la città, parte del territorio circostante e l’odierno Giura Bernese, fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 capitale del principato fu Porrentruy. Soppresso durante la Rivoluzione francese, nel 1815 fu diviso tra i cantoni di B. e Berna ...
Leggi Tutto
Vikramāditya Re leggendario (sanscr. «sole di eroismo») di un regno indiano la cui capitale era Ujjain. V. avrebbe fondato l’era Vikrama nel 58 a.C. Il suo nome divenne poi un epiteto (biruda) assunto [...] da vari monarchi indiani tra cui Candragupta II ...
Leggi Tutto
Tigray
Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] 16° sec., subì poi le aggressioni ottomane. Tornò politicamente rilevante quando il negus Fasilidas (1632-67) fissò la capitale dell’impero etiopico a Gondar, grande snodo commerciale. Nella crisi dell’impero nel 18° sec., il T. conservò importanza ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] cit., pp. 351-352; C. Mango, Le développement, cit., p. 47.
146 Eus., v.C. III 48,1.
147 Cfr. G. Dagron, Naissance d’une capitale, cit., pp. 388-409.
148 Cfr. C. Mango, Le développement, cit., pp. 34-36.
149 Cfr. ivi, p. 35.
150 Cfr. W. Müller-Wiener ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] di sedimentazione recente. L’economia è fortemente terziarizzata; le principali attività industriali sono sviluppate nei comparti agroalimentare, chimico e meccanico (il principale centro industriale è ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] agricola, agli inizi del V secolo a.C. circa subirono l'invasione dei Volsci, attratti dalla fertilità del territorio. Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...