• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] riserve per la sua indeterminatezza; con essa si allude al mutamento di sensibilità prodottosi nelle società del tardo capitalismo, cui corrisponderebbero, in letteratura, un ritorno della poesia all’immagine lirica e alla libera espressione dell’io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti

Turani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Voghera 1941 - Broni, Pavia, 2021). Esperto di problemi economici, è stato collaboratore di vari quotidiani (la Repubblica, Corriere della sera) e periodici (L’espresso, Il Mondo, [...] L’Europeo). Dal 1993 è stato editorialista di Repubblica. Tra le opere, Razza padrona (1974, in collab. con E. Scalfari); Le ragioni di una svolta (1992, intervista con G. La Malfa); L’Italia spaccata (1996); Viva il capitalismo (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – VOGHERA – ITALIA

Giannini, Massimo

Enciclopedia on line

Giannini, Massimo Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] è tornato a scrivere per il quotidiano La Repubblica. Conduttore dal 2017 al 2020 di Punto Massimo e Circo Massimo su Radio Capital, emittente che ha diretto dal 2018 al 2020, dal 2020 al 2023 è stato direttore del quotidiano La Stampa e dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – FASCISMO – ITALIA

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] (per un bilancio del dibattito, v. Kumar, 1995, cap. III). Ma al di là di un confronto sulla natura 'ancora capitalista' o meno della nuova organizzazione postfordista, che rischia di essere astratto e poco concludente, a chi scrive pare che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

Barca, Luciano

Enciclopedia on line

Partigiano, giornalista e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Laureatosi in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma (con una tesi in Economia Politica), durante la Seconda guerra mondiale è stato [...] numerosi saggi di analisi socioeconomica (fra i quali si ricordano Da Smith con simpatia – Mercato, capitalismo, Stato sociale, 1997; Del capitalismo e dell’arte di costruire ponti, 2000; Legittimare l’Europa – Diritti sociali e crescita economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – ROMA

Friedman, Alan

Enciclopedia on line

Friedman, Alan Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] ha collaborato con Rai3, Rai2, Sky TG24 e La7. Tra i suoi libri si ricordano: Tutto in famiglia (1988), Ce la farà il capitalismo italiano? (1989), La madre di tutti gli affari (1993), Il bivio. L'Italia a metà strada tra crisi e transizione (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – FINANCIAL TIMES – NEW YORK TIMES – STATI UNITI – CAPITALISMO

Madron, Paolo

Enciclopedia on line

Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’Università di Padova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] accanto (2001); Il lato debole dei poteri forti. Da Cuccia ai furbetti del quartierino: miserie (molte) e virtù (poche) del capitalismo italiano (2005); L'uomo che sussurra ai potenti (con L. Bisignani, 2013); I potenti al tempo di Renzi (2015). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – SEMIOLOGIA – NEW YORK – SORBONA

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche di azione politica, in particolare contro la razionalità del capitalismo maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Ronchèy, Alberto

Enciclopedia on line

Ronchèy, Alberto Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il fattore K (1982); Giornale contro (1985); I limiti del capitalismo (1991); Fin di secolo in fax minore (1995); Atlante italiano (1997); Accadde a Roma nell'anno 2000 (1998); Il fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – CAPITALISMO – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchèy, Alberto (2)
Mostra Tutti

Róssi, Ernesto

Enciclopedia on line

Róssi, Ernesto Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino [...] sera, La Stampa e Il Mondo. Tra le sue opere: La riforma agraria (1945); Abolire la miseria (1946); Critica del capitalismo (1948); Settimo, non rubare (1951); Lo stato industriale (1952); I padroni del vapore (1954); Il malgoverno (1954); Il Sillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ernesto (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali