• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Economia [11]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
America [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Finanza e imposte [3]
Scienze politiche [2]

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi). La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico è passata in un certo tipo di finanza, con una moneta artificiale – composta da un paniere di monete effettive – come richiede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] la Security and Investment Board (SIB) costituita nel 1986 e composta da esperti di varia estrazione, nominati dal governo e dalla alla Banca d'Italia la vigilanza sui vincoli di capitalizzazione e alla CONSOB quella sugli obblighi di trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] la forza d’urto principale – il ‘martello’ – composta da un migliaio di afghani guidati da elementi delle di un capillare sistema di finanziamento, basato sulla capitalizzazione dei legami stabiliti da Jalaluddin Haqqani con donatori ideologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] contro 105. Di conseguenza è stata istituita una nuova commissione, composta da 21 membri, alla quale è stato affidato il compito 2001 ed è oggi la società a più elevata capitalizzazione nella Borsa thailandese. Sin dagli anni Ottanta, tuttavia, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

SALARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALARIO (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] vita, venne dapprima assunta come base di riferimento una famiglia composta di due coniugi di età media, due bambini e una dei dipendenti direttamente o attraverso un sistema di capitalizzazione a favore del lavoratore. Queste ultime due forme ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – STATI UNITI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 450 g. 3. Numero dei calciatori Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna da 11 calciatori al massimo, uno dei quali giocherà da portiere. società di calcio. Nel 2001, la capitalizzazione complessiva dei club europei in Borsa è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] preziosismo decorativo, con il suo carattere di ostentata capitalizzazione di materia pregiata, rimarrà a lungo vivo con evidenze archeologiche più remote. Si tratta del Palazzo G, composto da vari corpi di fabbrica impostati sull'asse nord-sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] capitali. La critica alle equazioni walrasiane della capitalizzazione è all’origine di un’importante discussione scientifica cui si ha «un aumento dell’efficienza fisica di una tecnologia composta» (Quadrio Curzio, Pellizzari 1996, p. 298). Il quadro ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] diventò la base del nuovo multiplo della lira di grossi (composta di 240 grossi). Il grosso divenne legalmente equivalente a 26 troppo alto di quest'ultimo coefficiente di capitalizzazione sembra esprimere la convinzione, peraltro ben fondata ... Leggi Tutto

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] relativamente alto il risparmio. I redditi da capitale e gli ‘effetti di mercato’ L’interesse composto, ovvero la capitalizzazione dei rendimenti dei capitali, costituisce un potente fattore di accumulazione della ricchezza. I rendimenti reali di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali