• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Economia [33]
Diritto [24]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [6]
Scienze politiche [6]
Diritto commerciale [6]
Finanza e imposte [5]

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] corsi, ricavati con norme più o meno razionali, in base a medie aritmetiche semplici o ponderate, come si usa per i consolidati e per i cambî in Italia soprattutto negli scambî che implicano la capitalizzazione, cioè la trasformazione dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] si mantiene sul 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione tendono a equipararsi e a mantenersi a quell'altezza sino alla , per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] del fondo dei riporti. S'inizia il ribasso del saggio di capitalizzazione e così l'incremento del valore dei beni-capitale. La futura) di beni diretti, di beni strumentali a fecondità semplice e beni a fecondità ripetuta; talora fra capitale fisso e ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FERROVIE DELLO STATO – GUSTAVO DEL VECCHIO – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE CIRCOLANTE

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] . A questo fu sostituito un sistema di ammortamento più semplice; le eccedenze dei bilanci annuali furono destinate all'acquisto altri enti morali, e si accresceva con la capitalizzazione degl'interessi. Il consorzio era rappresentato da un comitato ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] ; poiché se il benessere e la capitalizzazione promuovono l'impiego del risparmio nella costruzione freno automatico per l'arresto del materiale a qualsiasi altezza. I più semplici sono quelli a frizione. In tutti i tipi, poi, un solo operaio ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INVASIONI BARBARICHE – MAGISTRI COMACINI – SISTEMA CURTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] possesso a fini per lo più speculativi oppure di semplice investimento. Diversa la situazione nel resto d'Europa e del collezionismo e del possesso, dell'accumulo e della capitalizzazione. Mutati i tempi, l'antiquariato ha assunto la dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] , di liquidità ecc.) secondo la formula che, in regime di capitalizzazione composta annuale, è la seguente: dove i è il tasso di di un risultato possibile. Il rischio si distingue dalla semplice incertezza per il fatto che si ha rischio quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] calcolo di simili probabilità, per questa via, non riesce semplice; esso tuttavia si semplifica di molto quando la tavola di L'utile complessivo (o la perdita complessiva) di capitalizzazione e di mortalità si può mettere in evidenza impostando nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – SPERANZA MATEMATICA – SAGGIO D'INTERESSE – STATO PATRIMONIALE

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] separato dal Djouè, che si getta nel Congo a Brazzaville, da un semplice rialzo di terreno (635 m. d'altezza), ed è navigabile appena per più importante delle quali è l'imposta di capitalizzazione. L'Africa Equatoriale Francese comprende 4 colonie: ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – FORESTA EQUATORIALE – MALATTIA DEL SONNO – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] . In massima, può dirsi che il contratto dà luogo a una semplice comunione, quando le parti mirano al godimento in comune del diritto, in eventualmente dei beni che ne costituiscono la capitalizzazione". Per evitare forme di anticipata successione o ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO D'AUTORE – SERVITÙ PREDIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali